L’esigenza di tutti è quella di consumare meno carburante possibile. Con gli ultimi rincari ogni trucco è buon per evitare clamorosi esborsi.
La benzina ha avuto dei rialzi in tutta Europa. Ci si è abituati, oramai, a investire degli interi patrimoni dai distributori. Oltre a tutti i trucchi per guidare in modo efficiente, c’è anche da valutare degli stratagemmi per non ritrovarsi sempre con il serbatoio a secco.
Traffic permette un’informazione essenziale per gli automobilisti. Una guida efficiente è necessaria per ridurre il consumo di carburante, che può variare dal 30% al 50% a seconda dello stile di guida. Inoltre, in Spagna è stata condotta una analisi per rispettare la velocità raccomandata dalla Direzione Generale del Traffico (DGT) in modo da distribuire meglio le tue visite alla stazione di servizio.
Per una guida migliore, la DGT raccomanda di utilizzare la marcia più alta possibile, rispettando sempre i limiti di velocità. Ad esempio, prima di raggiungere i 50 km/h, si sarebbe dovuto innestare la quarta o la quinta marcia. Le marce basse, teoricamente, dovrebbero essere utilizzate solo quando si parte su una salita ripida. Poi nella sostanza è difficile rispettare questo stile di guida, soprattutto in città con continui stop and go.
La velocità ottimale per non consumare troppa benzina è compresa tra 90 e 100 km/h. Guidare a 100 km/h può ridurre il consumo di carburante del 9% rispetto ai 110. La DGT ha annunciato sui suoi social media che “il consumo di carburante ideale è a 90 km/h” e che a 120 km/h “il consumo aumenta del 30%“. Il dipartimento del traffico iberico ha annunciato: “Sconsigliamo di viaggiare a 90 km /h in autostrada. Stiamo parlando di strade statali dove il limite di velocità è di 90 km/h. È obbligatorio per la sicurezza e consigliabile per risparmiare“.
Tenere una velocità costante tra 90 e 100 km/h è fondamentale, poiché i cambiamenti improvvisi di velocità aumentano il consumo di carburante, richiedendo un maggiore sforzo al motore. Il cruise control può rivelarsi utile per evitare queste variazioni. Cambiare marcia troppo presto può causare un calo eccessivo dei giri, costringendo il motore a faticare per recuperare. La maggior parte dei motori riesce ad arrivare la coppia massima tra 1.500 e 3.000 giri/min. E’ consigliabile controllare queste informazioni nel manuale di ogni veicolo per mantenere l’auto nell’intervallo di consumo di carburante più basso.
Il Gruppo Stellantis è in chiaro affanno. In questa fase di crisi il Presidente John…
La rivale per eccellenza della Vespa Piaggio è pronta a tornare in una veste tutta…
L’anti Marc Marquez, bisogna ammetterlo, è suo fratello Alex. Bagnaia inizia a vederci doppio e…
Il brand Maserati, ai tempi, era un punto di riferimento assoluto. Non solo in Italia,…
Retrokit crea i kit per la Vespa elettrica, strizzando l’occhio progressisti green. Per i puristi…
Le auto elettriche hanno dato risultati discreti in Europa nei primi mesi del 2025, ma…