Le auto elettriche hanno dato risultati discreti in Europa nei primi mesi del 2025, ma negli USA la situazione è tragica. I dettagli.
Le auto elettriche non riescono ad attrarre a sufficienza l’interesse dei clienti, anche se in Europa, in questi primi mesi del 2025, c’è stato qualche segnale positivo. Tuttavia, siamo a volumi di vendita ancora troppo bassi per ciò che si era immaginato sino a qualche anno fa, e per cui i costruttori hanno investito vagonate di denaro. Sono molte le aziende in crisi o le start-up andate in bancarotta, proprio a causa dei mancati risultati.
Le auto elettriche, sino a questo momento, sono state un completo flop, a causa di costi di acquisto che non sono ancora scesi a sufficienza, ed i lunghi tempi di ricarica e le scarse autonomie a disposizione fanno il resto. Solo pochi marchi sono riusciti a creare un vero e proprio business attorno ai veicoli ad emissioni zero, e tra di essi spiccano quelli cinesi come BYD, ma per molti altri c’è ben poco da sorridere. Ad esempio, la start-up statunitense Fisker è andata in fallimento, dopo essere partita sotto i migliori auspici. Troppi problemi sono alla base del suo fallimento.
La start-up statunitense Fisker aveva chiuso i battenti una prima volta diversi anni fa, per poi finire nelle mani della cinese Wanxiang, con il nome di Karma Revero nel 2017. A quel punto, è tornata in produzione, con due motori elettrici A123 con celle a litio al nanofosfato da 20 kW, posti nella sezione posteriore del veicolo, assieme ad un generatore a benzina da 2.0 litri. In seguito, la gamma si è allargata a tanti altri modelli ad emissioni zero, nella speranza che i risultati potessero essere ben diversi, ma come sappiamo, nell’estate del 2024 c’è stato un altro fallimento, questa volta definitivo.
Negli ultimi mesi, infatti, i modelli sono rimasti invenduti, con il SUV Ocean che ha messo una pietra tombale sulle ambizioni di rinascita della Fisker. I modelli hanno presentato troppi problemi di affidabilità e non venivano venduti per via del loro eccessivo prezzo, che arrivava anche oltre i 60.000 dollari. Alcuni modelli che erano rimasti invenduti sono stati sostanzialmente regalati all’American Lease, vale a dire una società a stelle e strisce che si occupa di leasing, che ha avuto modo di acquistare questi SUV a prezzi inferiori ai 20.000 euro.
La Lancia Delta HF Integrale Evoluzione è una delle auto più amate della storia del…
L'acquisto di una Lamborghini richiede spese che pochi fortunati possono permettersi. Ora però c'è una…
Il settore automotive è in grave crisi da molti anni, ma ora sembra materializzarsi uno…
In alcune occasioni, per acquistare una Ferrari non basta essere ricchi sfondati. Questa storia ne…
La Jeep Cherokee sarà del tutto rivista nel 2026, ed ora emergono nuove immagini che…
La Mercedes sta affrontando un periodo complesso sul fronte richiami, ed è ora costretta ad…