MotoGP, arriva l’ultimatum di Quartararo alla Yamaha? C’è la richiesta ufficiale per il futuro

La Yamaha vive da anni una crisi di risultati, e Fabio Quartararo vuole rompere gli indugi. Ecco cosa vuole l’ex campione dai tecnici.

La MotoGP è sbarcata a Jerez de la Frontera per il quinto appuntamento stagionale, il Gran Premio di Spagna che dà il via alla fase europea del campionato. Marc Marquez è il favorito numero 1 e vuole continuare ad imporre la propria dittatura, su una pista in cui Pecco Bagnaia ha vinto le ultime tre edizioni. Guardando agli altri protagonisti, ci auguriamo di vedere Fabio Quartararo nelle prime posizioni, magari grazie al supporto di una Yamaha che su questa pista si è sempre adattata meglio che in altre.

Quartararo richiesta alla Yamaha
Quartararo in azione a Lusail (ANSA) – Derapate.it

Proprio a Jerez, nel luglio del 2020, “El Diablo” ottenne la sua prima vittoria in MotoGP, e fu l’ultimo pilota non Ducati ad imporsi sul tracciato andaluso. I test invernali erano stati molto positivi per lui e la Yamaha, ma le prime gare hanno fatto vedere come la M1 sia ancora lontana dal vertice, e Quartararo si è lamentato più volte di questo. Il campione del mondo 2021 ha detto che si aspettava maggiori progressi, e per il 2026 ha già messo in chiaro le cose.

Quartararo, la nuova Yamaha deve avere il motore V4

La Yamaha ha sicuramente mostrato progressi sul fronte telaistico, ma il motore continua a confermarsi un problema, come del resto vale anche per la Honda. Secondo le parole di Fabio Quartararo riportate dal sito web “Crash.net“, il passaggio al motore V4 dovrà essere una prerogativa della M1 del 2026. Il contratto dell’ex campione del mondo scadrà alla fine del prossimo anno, ed il rider francese ha aperto alla possibilità di un addio alla casa di Iwata nel caso in cui non ci dovesse essere un passo in avanti.

Fabio Quartararo ecco l'ultimatum
Fabio Quartararo in azione a Lusail (ANSA) – Derapate.it

Quartararo è stato molto chiaro in tal senso: “Non è la prima volta che il motore V4 viene usato in un test, ma personalmente non mi aspetto di vederlo in pista prima di agosto o di settembre. Personalmente, spero che possa fare il proprio esordio in gara utilizzando una wild card, è molto più interessante valutare il rendimento di una novità di questo calibro in una gara piuttosto che in un test. La moto 2026 deve avere il motore V4, può essere anche rosa per me, ma su questo non devono esserci dubbi. Solo noi abbiamo il 4 cilindri in linea, per stabilire ciò che farò nel mio futuro devo valutare come sarà la prossima moto“.

Gestione cookie