Fernando Alonso crede ancora nella possibilità di vincere il tanto agognato terzo titolo mondiale della sua carriera in F1. Il prossimo anno ha una ghiotta possibilità.
L’Aston Martin sta attendendo con ansia il nuovo regolamento 2026. La Formula 1 cambierà faccia con le nuove Power Unit ibride. Dovrebbe risultare un passaggio epocale con un equilibrio perfetto tra parte termica e parte elettrica. Il team inglese si è assicurato la competenza dei tecnici Honda che, negli ultimi anni, hanno permesso a Max Verstappen, in Red Bull Racing, di fare la differenza.
Tutto è nato dall’interesse di Lawrence Stroll per la Formula 1. Il miliardario canadese ha cresciuto suo figlio Lance nell’Academy Ferrari con l’obiettivo di farlo diventare un campione. Lance, dopo le esperienze in Williams e in Racing Point, ha spinto per l’acquisto di un team. Così, nel giro di pochi anni, il brand inglese si è tornato, diventando un futuro candidato alla sfida al vertice della massima categoria del Motorsport.
Aston Martin ha investito in nuove tecnologie e in una galleria del vento futuristica in cui lavorerà il progettista più vincente della storia della Formula 1, Adrian Newey. Per la felicità di Fernando Alonso il tecnico britannico, Deus ex Machina dei successi della Red Bull Racing, è già al lavoro per la vettura 2026. Dall’esperienza nel Motorsport sono nati dei modelli estremi che arricchiranno le casse della Casa di Gaydon.
Aston Martin, messaggio da brividi
Il team inglese ha pubblicato sui social due immagini in cui Adrian Newey, 26 volte campione del mondo di F1 come ingegnere, e Fernando Alonso, bicampione con Renault, camminano a braccetto nella factory britannica con un sorriso che alimenta ancora una volta le speranze dei tifosi spagnoli. Le “Fondamenta del futuro” sono state impiantate. Le parole alimentano le indiscrezioni anche su un futuro arrivo in squadra di Max Verstappen che alzerebbe, ulteriormente, l’asticella.
Foundations for the future. pic.twitter.com/8p5IOZ2ji0
— Aston Martin Aramco F1 Team (@AstonMartinF1) April 24, 2025
Il messaggio che accompagna l’immagine potrebbe anticipare un futuro glorioso per il marchio inglese. Per Alonso il 2026 potrebbe essere l’ultima chiamata per vincere. Poi ci sarà spazio, probabilmente, per il figlio d’arte di Jos. L’esperienza dello spagnolo risulterà essenziale per indirizzare gli sviluppi della prossima monoposto. Ci sono tutti gli ingredienti per assistere a un balzo in avanti della verdona che, nel 2025, latita nella parte bassa della classifica. Del resto, Newey è garanzia di successo e ha già portato al successo Williams, McLaren e Red Bull Racing.