Stellantis avvia un nuovo richiamo: disastro per questi motori, migliaia di veicoli sotto accusa

Non c’è pace per il gruppo Stellantis, costretto a richiamare una serie di veicoli. Ecco i dettagli su una situazione delicata.

Sono periodi delicati per il mercato dell’auto, in particolar modo per quei colossi che, paradossalmente, si sono sempre issati al suo vertice, ma che ora stanno zoppicando. Il gruppo Stellantis ha vissuto un 2024 da incubo, che ha portato alle dimissioni del CEO Carlos Tavares, avviando una vera e propria rivoluzione interna. La holding multinazionale olandese dovrà annunciare il sostituto entro il mese di giugno, secondo quanto reso noto da John Elkann qualche mese fa, ma nel frattempo, è lo stesso presidente a ricoprire il ruolo di CEO ad interim.

Stellantis avvia un nuovo richiamo: disastro per questi motori, migliaia di veicoli sotto accusa
Stellantis – Derapate.it

Oltre al crollo delle vendite e dei profitti, Stellantis deve affrontare anche il calo della qualità dei propri prodotti, che scatenano un impressionante quantità di richiami. Dopo il caos generato dagli airbag Takata e dai motori 1.2 PureTech, c’è un’altra problematica relativa ai propulsori, che ha mandato in tilt migliaia di auto. In questi casi, non si può far altro che intervenire nuovamente con dei richiami, nella speranza di riuscire a sistemare le problematiche in tempi brevi. Ecco i particolari su una storia non certo piacevole

Stellantis, ecco quali sono le auto richiamate

Secondo quanto emerso, Stellantis ha richiamato circa 2.000 veicoli in Francia per spegnimento improvviso dei motori durante la guida. Si tratta di un problema che non può essere sottovalutato, perché espone i conducenti a gravi rischi durante la guida. La causa, secondo quanto analizzato, è legata ad un problema al software. Al momento, i marchi interessati sarebbero CitroenDSPeugeot ed Opel, con i primi due che già lo scorso anno sono stati protagonisti del richiamo collegato all’airbag Takata. Al momento, il problema riguarda solo le auto presenti sul mercato francese, ma non è del tutto da escludere che la cosa possa estendersi.

Opel Corsa problemi motore
Opel Corsa in mostra (Stellantis) – Derapate.it

Il guasto è stato segnalato dalla piattaforma governativa Rappel Conso, ed è tutto legato ad un guaio al software, che dovrebbe occuparsi di impedire lo stop del motore, ma anche di trasmettere dati tecnici utili al servizio post-vendita dei vari costruttori. I modelli coinvolti nella campagna di richiamo sono stati prodotti tra il 2022 ed il 2023, e tra le auto protagoniste troviamo la Peugeot 208 e la Opel Corsa, ma anche veicoli come la Opel Vivaio e la Peugeot Expert. Stellantis si farà carico delle spese dell’intervento, che sarà gratuito per i clienti. Un altro guaio non da poco per il gruppo automobilistico.

Gestione cookie