La moto elettrica non ha ancora ottenuto un grande successo, ma oggi vi parleremo di un modello che ha alzato l’asticella.
Il mercato delle due e delle quattro ruote guarda con interesse sempre più elevato alle nuove tecnologie, quelle dominate dall’elettrico. Tuttavia, tanto l’auto quanto la moto elettrica non sono riuscite ancora ad entrare nel cuore della clientela, e forse, per le due ruote, le cose vanno ancora peggio. La moto è passione, è odore di benzina e sound del motore, e l’elettrico cancella tutto questo, andando a soffocare ogni singolo aspetto che rende uniche le uscite con i compagni di viaggio.
Tuttavia, alcuni costruttori stanno lavorando duramente per sviluppare progetti green che possano ottenere risultati incoraggianti, come nel caso del modello di cui vi parleremo oggi. Si tratta della moto elettrica che ha stabilito il record di autonomia, ed è stata prodotta in Finlandia. Con una sola carica, pur avendo solo due ruote, questo modello è riuscito a raggiungere una percorrenza che spesso anche le auto elettriche faticano ad eguagliare. Andiamo a scoprire i segreti di un progetto che è destinato a far parlare di sé anche in chaive futura.
La notizia ora è ufficiale: la Verge TS Pro è la moto elettrica con la maggiore autonomia, pari a 310,6 km, ed ha stabilito tale primato nei dintorni di Londra. Quando si è fermata, dopo aver fatto segnare il record, c’era ancora qualche chilometro di autonomia da poter percorrere, il che significa che avrebbe potuto fare ancora di meglio. Si tratta di una moto che poggia su una batteria da 20,2 kWh, ed a guidarla sono stati i rider Sam Clarke e Sara Slogan, che si sono alternati al manubrio nell’area della Greater London. Bisogna dire che per completare il viaggio hanno impiegato la bellezza di oltre 16 ore.
Il brand finlandese Verge, che ha prodotto la TS Pro, non ha reso nota la velocità media con cui è stato completato il percorso, ma alcune indiscrezioni parlano di 19 km/m, il che non sorprende considerando il traffico che c’è da quelle parti. Si dice che la moto elettrica possa percorrere circa 200 km alla velocità costante di 90 km/h, mentre l’autonomia combinata tra strade urbane ed autostrade è di 192 km. In un ambiente urbano, invece, può percorrere sino a 349 km tra una carica e l’altra. La potenza è di 136 cavalli con 1.000 Nm di coppia, per uno scatto da 0 a 96 km/h in soli 3,5 secondi, ed il peso di soli 245 aiuta a renderla così scattante. I dati sono davvero notevoli.
In casa Toyota c'è sempre voglia di investire, e questa volta, è l'Italia la fortunata.…
John Elkann, erede dell’impero economico degli Agnelli, si è mostrato preoccupato per l’escalation dei dazi…
Vi sono Case costruttrici che stanno avendo numerosi problemi sul piano commerciale. Ecco i marchi…
Hertz, nota compagnia di noleggio auto, è al centro di una polemica per violazione della…
Chi lo ha detto che per divertirsi alla guida occorre investire in una costosissima supercar?…
Abbiamo avuto modo di riportarvi tanti episodi di incendi legati all’Automotive elettrico. Forse il problema…