L’Audi ha svelato la nuova A6, ed oggi focalizzeremo la nostra attenzione sulle novità introdotte sulla berlina di lusso di Ingolstadt.
In casa Audi è tempo di svelare la nuova A6 in versione berlina, dopo aver mostrato al mondo la stagion wagon, nota come A6 Avant. L’obiettivo è quello di confermarsi al top nel Segmento E, offrendo motori termici elettrificati e la variante elettrica e-tron. Il design è molto più dinamico, con la lunghezza che aumenta di 6 cm ed un passo di 2,92 metri, che garantisce ottimi comfort e spazi a bordo. Dando uno sguardo al frontale, emerge subito la presenza di un single frame che è stato ribassato.
I proiettori sono molto sottili, e già da qui si evince il look aggressivo, ma comunque elegante. Elegante la curva del tetto che scende verso la coda, mentre la parte posteriore è rialzata. Qui spiccano dei gruppi ottici molto sottili, uniti da una fascia luminosa. Lo studio fatto in galleria del vento ha dato vita ad un’aerodinamica da sogno, con un coefficiente di resistenza aerodinamica che è di 0,23, un valore che non era mai stato raggiunto da un’Audi termica in passato. Sotto i fari spiccano le Air Curtain, utili ad indirizzare e gestire meglio il flusso d’aria, conferendo un aspetto più imponente al paraurti.
Sull’Audi A6 di nuova generazione troviamo sospensioni pneumatiche attive, che regolano l’altezza, assorbono meglio gli urti e migliorano l’aerodinamica, ribassando la vettura di 20 mm in modalità normale e 10 mm in più in modalità dinamica. A bordo, troviamo un Virtual Cockpit da 11,9″, mentre il display touch dell’infotainment è da ben 14,5″ a richiesta. Il sistema operativo è basato su Android Automotive OS, ed è presente anche ChatGPT come assistente vocale, utile per rispondere a qualsiasi tipo di richiesta da parte del conducente. Alto il livello di materiali e finiture, da vera e propria berlina di lusso. Il bagagliaio dà la possibilità di caricare sino a 452 litri di capacità.
Passando ai motori, sul mercato italiano ne abbiamo tre a disposizioni. Tutti sono dotati della tecnologia Mild Hybrid Plus a 48V, con l’obiettivo di ridurre consumi ed emissioni di CO2, permettendo di viaggiare in modalità full electric a bassa velocità e nelle manovre di parcheggio. C’è il motore diesel TDI da 2 litri da 204 cavalli e 400 Nm di coppia, che si può usare sia con trazione anteriore che integrale. Presente anche un portentoso V6 TFSI a benzina da 3 litri e 367 cavalli, con 440 Nm di coppia. L’Audi A6 offre un cambio automatico S Troni a 7 rapporti di serie, mentre l’autonomia in elettrico sarà di 80 km. Presto arriverà anche un motore 3 litri diesel ulteriore, che amplierà l’offerta.
La Casa della Losanga ha prodotto vetture sensazionali e innovativa ma un modello in particolare…
In casa Red Bull c'è un clima tutt'altro che positivo alla vigilia di Jeddah, ed…
Le auto di oggi sono sempre più simili a dei computer, ed ormai sta scomparendo…
Se avete una Tesla a fine vita questo articolo vi interesserà. Il progetto è di…
La Renault è un brand dotato di una vasta gamma, e qualche anno fa ci…
La produzione della FIAT Grande Panda è iniziata in quel di Kragujevac, in Serbia. L'obiettivo…