Renault+e+la+supercar+utilitaria+dimenticata%3A+il+fisico+era+da+citycar%2C+ma+sotto+il+cofano+aveva+un+motore+mostruoso
derapateit
/2025/04/17/renault-e-la-supercar-utilitaria-dimenticata-il-fisico-era-da-citycar-ma-sotto-il-cofano-aveva-un-motore-mostruoso/amp/
Auto

Renault e la supercar utilitaria dimenticata: il fisico era da citycar, ma sotto il cofano aveva un motore mostruoso

Published by
Giovanni Messi

La Renault è un brand dotato di una vasta gamma, e qualche anno fa ci deliziò con una supercar vestita da citycar. Ecco i dettagli.

Il brand Renault è uno dei pochi, sulla scena europea, a poter andar fiera dei propri dati di vendita, grazie ad una strategia di mercato azzeccata che sta dando i propri frutti. Tuttavia, oggi non vogliamo soffermarci troppo sul presente, ma l’intenzione è quella di tornare su un modello mitico. Ci riferiamo alla Clio V6, una sorta di supercar vestita da auto di piccole dimensioni, e la nascita risale alla fine degli anni Novanta, con profondi legami con il mondo delle corse.

Renault logo (ANSA) – Derapate.it

Infatti, la casa della Losanga aveva lanciato il Clio V6 Trophy, una competizione monomarca che si basava, appunto, su questo modello. Al Salone di Parigi del 1998, fu svelata la Concept Car stradale che derivava dal modello da corsa, e si decise di dare il via ad una partnership con la Tom Walkinshaw Racing per produrre l’auto in serie. Venne così al mondo la Renault Clio V6 Fase 1, che aveva carreggiate molto larghe, ma anche un assetto dedicato, ed a bordo furono rimossi i sedili. Al loro posto, si decise di alloggiare un motore molto potente.

Renault, la Clio V6 era un vero e proprio portento

La Renault Clio V6 iniziò così a prendere forma, venendo alimentata da un motore V6 da 3.0 litri e 227 cavalli di potenza massima, montato in posizione centrale e che scaricava la potenza sulle ruote posteriori. Della Clio V6 furono prodotte poco più di 1.600 unità tra il 2001 ed il 2002. Nel 2003 fu il momento della Fase 2, sempre in collaborazione con Tom Walhinshaw Racing, anche se arrivò un supporto anche da Renault Sport. La potenza salì a 252 cavalli e vennero evolute anche le sospensioni, accogliendo un telaio più rigido e delle carreggiate ancor più ampie. Ne derivò un’auto che risultò più facile da guidare, un bel passo in avanti rispetto alla progenitrice.

Renault Clio V6 in mostra (Renault) – Derapate.it

Il motore rispondeva subito grazie ad un perfetto lavoro dell’acceleratore, ed il sound era bello cattivo, e dava la sensazione di guidare una vera e propria supercar. Non mancavano anche dei difetti, visto che la Renault Clio V6 aveva uno sterzo pesante ed un raggio di sterzata ridotto, ma chi ha avuto la fortuna di guidarla e goderne pienamente ha degli splendidi ricordi. Per quanto ci riguarda, parliamo di un vero e proprio gioiello.

Recent Posts

  • Auto

Questo elemento delle nostre auto è quasi del tutto scomparso: non c’è posto per lui nel futuro

Le auto di oggi sono sempre più simili a dei computer, ed ormai sta scomparendo…

4 minuti ago
  • Auto

Audi svela la nuova A6: c’è anche il diesel, ha una tecnologia mai vista prima

L'Audi ha svelato la nuova A6, ed oggi focalizzeremo la nostra attenzione sulle novità introdotte…

6 ore ago
  • News

L’ultima novità Tesla: arriva una tecnologia per i suoi motori che può stravolgere il mercato

Se avete una Tesla a fine vita questo articolo vi interesserà. Il progetto è di…

16 ore ago
  • Auto

La FIAT Grande Panda ha lo stesso “problema” di 45 anni fa: la coincidenza è clamorosa

La produzione della FIAT Grande Panda è iniziata in quel di Kragujevac, in Serbia. L'obiettivo…

1 giorno ago
  • News

Chi era più ricco tra Gianni Agnelli e Silvio Berlusconi? La scoperta è sorprendente

Gianni Agnelli e Silvio Berlusconi hanno fatto la storia del nostro Paese con visioni imprenditoriali…

2 giorni ago
  • News

Audi, ancora problemi con le elettriche: richiamati modelli top

Continuano i guai tecnici per il brand Audi che dall’investimento sulle auto elettriche sta ricavando…

2 giorni ago