La produzione della FIAT Grande Panda è iniziata in quel di Kragujevac, in Serbia. L’obiettivo è quello di sfatare una sorta di tabù.
Una delle grandi novità di mercato nel 2025 è rappresentata dalla FIAT Grande Panda, un SUV di Segmento B che è stato svelato nel luglio dello scorso anno, e la cui produzione di massa è partita da poco tempo. Dati i parecchi ordini ricevuti, il gruppo Stellantis ha chiesto ai lavoratori italiani, come quelli di Melfi o di Modena, di recarsi a Kragujevac, in Serbia, per aiutare la produzione, in modo da velocizzarla. Il modello nasce sulla piattaforma Smart Car ed è molto simile alla nuova Citroen C3, che in campo europeo si è già dimostrata un successo.
La lunghezza della FIAT Grande Panda è pari a 4 metri, con larghezza di 1,83 metri, altezza di 1,57 metri e passo di 2,54 metri. Molto alta la seduta, che consente di avere una buona visione della strada. Da punto di vista tecnico, è disponibile sia come ibrida a benzina, con motore 1.2 da 100 cavalli di potenza massima, o pienamente elettrica con 113 cavalli. Il prezzo d’attacco della termica in allestimento Pop è di 18.900 euro, mentre la BEV parte da 24.900 euro, sconti e promozioni escluse.
La nuova FIAT Grande Panda punta a rilanciare la casa di Torino non solo sul mercato italiano, ma anche su quello europeo, a 45 anni di distanza dal 1980, quando debuttò la prima Panda sul mercato, quella che sarebbe stata la regina delle nostre utilitarie. All’epoca, la prima Panda si dovette sfidare come la Renault 4 e la Citroen Dyane, ed oggi il problema è simile all’epoca. Quelle vetture erano delle sicurezze in Europa, disponibili a prezzi molto convenienti e che davano la possibilità a ben quattro persone di sedersi comodamente a bordo, con 5 porte e trazione anteriore.
Dal canto suo, la FIAT Grande Panda dovrà sfidare, nel Segmento B, un gioiello come la Renault Clio, o la Dacia Sandero, veicoli che in Europa stanno dettando legge. La Sandero è la prima in assoluto per consegne, oltre ad essere la seconda auto più venduta anche in Italia dopo la citycar Panda, divenendo così la straniera preferita dagli italiani. Sia la Sandero che la Clio, inoltre, sono proposte nell’apprezzata variante a GPL, mentre la Clio è anche ibrida. Per il nuovo SUV di Segmento B della casa di Torino la vita sarà tutt’altro che facile.
La Casa della Losanga ha prodotto vetture sensazionali e innovativa ma un modello in particolare…
In casa Red Bull c'è un clima tutt'altro che positivo alla vigilia di Jeddah, ed…
Le auto di oggi sono sempre più simili a dei computer, ed ormai sta scomparendo…
L'Audi ha svelato la nuova A6, ed oggi focalizzeremo la nostra attenzione sulle novità introdotte…
Se avete una Tesla a fine vita questo articolo vi interesserà. Il progetto è di…
La Renault è un brand dotato di una vasta gamma, e qualche anno fa ci…