Arriva la grande novità per le patenti: cambiano i rinnovi, ecco tutte le modifiche

Ci sono importanti aggiornamenti sul fronte patenti, a seguito di alcune novità che sono state appena introdotte. Ecco cosa cambierà.

La patente è uno dei documenti più importanti di cui si possa entrare in possesso, dal momento che rappresenta un primo baluardo di indipendenza per chi la consegue. Tuttavia, dall’Italia non arrivano notizie positive, visto che, in base ad un recente studio, solamente la metà dei 18enni italiani ha interesse ad ottenere il documento di guida, segnale importante di un vero e proprio disinteresse per questo tema. E la notizia non può certo essere portatrice di ottimismo.

Patente cosa cambia
Patente in mostra – Derapate.it

Nel frattempo, a livello europeo, sono in atto dei pesanti cambiamenti sul fronte patenti, dal momento che la UE è pronta per attuare una riforma radicale sul sistema delle patenti di guida. Tra le più grandi novità rientra senz’altro il passaggio al formato digitale, ma anche per i neopatentati si pensa a norme più dure. Inoltre, la validità della patente verrà estesa, e non mancheranno ulteriori aggiornamenti. Ma andiamo a scoprire nel dettaglio i cambiamenti che arriveranno nel prossimo futuro.

Patente, ecco tutto ciò che andrà a cambiare

Prima di tutto, va sottolineato che entro il 2030 la patente di guida sarà del tutto digitale, ed i cittadini europei la potranno avere a disposizione sul proprio smartphone, come già sta accadendo da mesi in Italia. I neopatentati avranno, per almeno due anni, norme più rigide da seguire, ma in passato questo periodo durava tre anni a livello europeo. Sono state comunque pensate delle sanzioni più pesanti per chi viene pizzicato al volante senza cinture di sicurezza o in stato di ebbrezza. Ci sarà, inoltre, un controllo medico preventivo che sarà obbligatorio per chi guida mezzi pesanti.

Novità patente in Europa
Novità patente per il futuro – Derapate.it

Cambiamento importante, inoltre, per la durata delle patenti, che per auto e motocicli salirà a 15 anni, con gli stati che saranno liberi di abbassarla a 10, come già avviene in Italia. Per mezzi pesanti come autobus e camion, invece, varrà 5 anni, con riduzioni per chi ha compiuto 65 anni. Inoltre, viene abbassata l’età per. la guida di mezzi pesanti. Basteranno 18 e non più 21 anni per i camion, e 21 anni per gli autobus invece di 24. L’Unione Europea punta a migliorare la sicurezza stradale, ma anche aiutare le categorie dei professionisti. Inoltre, si punta su una digitalizzazione del documento, e vedremo in quanto tempo la popolazione deciderà di convertirsi alla patente di guida digitale.

Gestione cookie