Nel Paese del Dragone Rosso hanno replicato le linee di una sportiva della Casa di Borgo Panigale. Il prezzo è alla portata della fascia media.
Il paradigma della sportiva fino ad oggi è stata la scuola italiana o giapponese: la 916, poi la 999, la 1098 e la Panigale, Suzuki GSX RR, Kawasaki Ninja, Honda CBR e Yamaha YZFR1 che hanno dettato legge nella sportività.
Cosa sta succedendo a quel mondo che tutti ricordiamo? Quello che arriva dal Giappone è ormai tutto un inno alla ragionevolezza: medie cilindrate con motori bicilindrici paralleli e senza troppi fronzoli, tanto è vero che la palma della creatività e innovazione – e sicuramente quella del tasso di rinnovamento – è passata alla Cina.
Alla recente Esposizione di Motocicli di Chongqing, che si è svolta fino al 16 settembre 2024, l’industria motociclistica è stata sorpresa dalla presentazione di un nuovo modello che promette di scuotere il segmento delle supermoto. La Zhang Xue Motorcycle, un emergente produttore cinese, ha rivelato la sua ultima creazione: la ZX-500RR.
Dalla Cina arriva il copia e incolla Ducati
Con una potenza dichiarata di 85 cavalli provenienti dal suo motore da 500cc, la ZX-500RR supera la sua concorrente giapponese in termini di cilindrata. Tuttavia, l’efficienza del motore della Kawasaki ZX-4R/RR, che produce 77 cavalli da soli 400cc, continua a essere notevole. La Zhang Xue Motorcycle ha puntato forte sulle prestazioni, annunciando una velocità massima di 240 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,4 secondi. Date una occhiata al video in basso del canale Auto Cima.
Ancora più impressionante è il peso a secco di 168 kg, significativamente inferiore ai 189 kg della ZX-4RR. Dal punto di vista tecnico, si basa su un motore a quattro cilindri in linea raffreddato ad acqua con 85 cavalli di potenza massima a 13.500 giri al minuto, con una coppia massima di 46 Nm a 12.000 giri al minuto. Un monobraccio posteriore prende il posto del tradizionale doppio braccio della 450RR, con linee aerodinamiche che vengono integrate da pinne fisse pensate per migliorare la stabilità del mezzo ad alta velocità. Si parla di un prossimo arrivo in Europa ad un prezzo di 7.000-8.000 euro circa. Sono cinque le modalità di guida a disposizione. Ecco il costo, invece, di una Ducati MotoGP.
Dietro questo progetto c’è Zhang Xue, un imprenditore con una storia interessante nel settore. Fondatore della KOVE nel 2017, Zhang ha guidato il marchio fino al suo debutto al Rally Dakar. Dopo la sua uscita, ha fondato la Zhang Xue Machinery, mantenendo il suo spirito innovativo e competitivo. La ZX-500RR non è solo un’altra aggiunta al mercato. Rappresenta l’ambizione crescente dei produttori cinesi di competere direttamente con i marchi giapponesi ed italiani tradizionali.