L’autovelox è un dispositivo utile a rilevare la velocità con cui si transita in un determinato tratto di strada, e suscita ancora polemiche.
Il Codice della Strada prevede la presenza degli autovelox, vale a dire dei dispositivi che sono utili per monitorare le varie velocità con cui i conducenti transitano in determinati tratti di strada. Quando si va oltre i limiti, banalmente, le cosiddette “macchinette” scattano una foto e rivelano la velocità esatta a cui si transita, determinando l’importo della sanzione pecuniaria e l’eventuale sottrazione di punti sulla patente di guida. Ma ancora una volta, le polemiche non mancano.
Lo scorso anno, di questi tempi, il Nord Italia si era letteralmente innamorato di Fleximan, colui che tagliava gli autovelox che determinavano il maggior numero di multe, sottolineando quanto questi dispositivi siano invisi agli automobilisti. Ebbene, una sentenza della Corte di Cassazione ha ora stabilito che alcuni autovelox dovranno essere sequestrati, una notizia che merita di essere approfondita. Andiamo a scoprire cosa succederà d’ora in avanti.
La Corte di Cassazione si è pronunciata contro l’impresa produttrice degli autovelox approvati ma non omologati, accusandola di falso per induzione e di frode in forniture pubbliche. I dispositivi sono approvati ma non omologati in base alla sentenza del 14 di marzo, che ha bocciato il ricorso dell’imprenditore che ha noleggiato i velox a due comuni ed anche ad una provincia. Secondo quanto affermato dalla Cassazione, l’approvazione riguarda delle caratteristiche fondamentali, un altro è l’omologazione, per la quale serve anche l’accertamento tramite prove da parte dell’ispettorato generale per la sicurezza stradale del ministero delle Infrastrutture, come raccontato sul sito web “AlVolante.it“.
Ma cosa succederà ora? L’omologazione prevede una procedura tecnica che serve per garantire la precisione e la funzionalità dell’autovelox stesso. Occorre verificare le caratteristiche fondamentali, che devono essere in linea con il regolamento del Codice della Strada. Dunque, gli autovelox approvati ma non omologati saranno ora sequestrati, una sentenza che farà sicuramente felici molti automobilisti. Non è da escludere che la battaglia legale prosegua, ed è probabile che questa decisione scateni altri ricorsi in altre zone del nostro paese.
In Cina non hanno preso benissimo la posizione assunta dal rieletto Presidente degli Usa, Donald…
Max Verstappen non è in rapporti idilliaci con la Red Bull, ed il suo contratto…
Marcia indietro radicale per il team principal della Ferrari che si smentisce da solo. Oramai,…
La Dacia ha iniziato i test di un nuovo modello, che arriverà sul mercato nel…
Per la Tesla sono mesi molto delicati, ma l'innovazione non può fermarsi. Scopriamo l'ultima novità…
La Cina continua a rimanere il place to be per un investitore di EV. Scopriamo…