Questa+Ford+%C3%A8+un%26%238217%3Bauto+assassina%3A+ha+causato+morti+e+feriti%2C+fu+un+vero+disastro
derapateit
/2025/02/26/questa-ford-e-unauto-assassina-ha-causato-morti-e-feriti-fu-un-vero-disastro/amp/
Auto

Questa Ford è un’auto assassina: ha causato morti e feriti, fu un vero disastro

Published by
Giovanni Messi

Oggi torneremo indietro nel tempo, per parlarvi di una Ford che ebbe una storia davvero terribile. Ecco i particolari su questo modello.

La sicurezza è un aspetto fondamentale quando si parla di auto stradali, ed al giorno d’oggi, sono stati attuati importati correttivi per garantire il massimo da questo punto di vista. Soprattutto in Europa, è stato compiuto un enorme sforzo, con tutti i modelli che dal 2024 devono essere obbligatoriamente dotate degli ADAS, che hanno sicuramente comportato un aumento del prezzo d’acquisto. Questo aspetto era sicuramente meno centrale quando è stata prodotta la Ford di cui vi parleremo oggi, definita auto assassina.

Ford logo (ANSA) – Derapate.it

Stiamo parlando, per chi non la conoscesse, della Ford Pinto, prodotta dal 1971 al 1980, e fu la prima vettura di categoria subcompact per il mercato nordamericano. Dal 1974 iniziò anche la produzione di una versione badge engineering, vale a dire la Mercury Bobcat. La versione più nota era una berlina tre porte, ma furono realizzate anche versioni coupé e shooting-brave familiari. La Ford Pinto, per i motivi che vedremo ora, fu un vero e proprio disastro, a seguito di gravi problemi di sicurezza, che erano anche conosciuti dal marchio di Detroit. Andiamo alla scoperta di questa nebulosa storia.

Ford, il dramma della Pinto che causò molti problemi

La fama di auto assassina la Ford Pinto se la guadagnò a dei gravi malfunzionamenti che furono causati da determinate mancanze in termini di sicurezza. Nello specifico, la vettura, quando veniva tamponata, andava quasi sempre ad incendiarsi. Inoltre, a causa delle deformazioni che il telaio, piuttosto debole nella sua conformazione, poteva subire, andava a bloccare le portiere, rendendo impossibile l’uscita dal veicolo. Bastava anche un impatto a bassissima velocità per poter provocare danni così irreparabili, mettendo a serio rischio la vita degli occupanti. Il difetto principale era legato alla posizione del serbatoio.

Ford Pinto in mostra (Ford) – Derapate.it

In maniera del tutto sconsiderata, il serbatoio fu posto tra il paraurti posteriore e l’asse posteriore, ed in caso di tamponamento, veniva spinto verso l’asse che aveva dei bulloni, che non venivano rifiniti ed erano sporgenti. La Ford Pinto diventava così un inferno di fiamme per via della perforazione del serbatoio, che lasciava fuoriuscire la benzina. Come anticipato, i vertici della casa dell’Ovale Blu erano a conoscenza del grave problema strutturale della Pinto, ma si decise di ignorare la situazione. La riprogettazione avrebbe avuto dei costi troppo elevati, ed era più conveniente risarcire le vittime degli inconvenienti.

Recent Posts

  • News

Mercedes corre ai ripari: richiamo per un modello top della gamma

La Casa della Stella a tre punti è stata allertata per un problema tecnico relativo…

37 minuti ago
  • News

Stellantis, dramma per lo stabilimento italiano: adesso gli operai tremano, c’è un problema

Il gruppo Stellantis continua a non dare certezze ai lavoratori, ed ora l'attenzione si concentra…

3 ore ago
  • Auto

La Cina si fa la sua Rolls-Royce: lusso sfrenato e tecnologia mai vista prima in Italia, fa 1.500 km con un pieno

La Cina continua a far paura alla concorrenza mondiale, ed il nuovo SUV è un…

7 ore ago
  • Auto

Stellantis avvia un nuovo richiamo: disastro per questi motori, migliaia di veicoli sotto accusa

Non c'è pace per il gruppo Stellantis, costretto a richiamare una serie di veicoli. Ecco…

14 ore ago
  • Formula 1

Sainz o Hamilton, è il momento del confronto: il boss della McLaren “attacca” Ferrari

L’amministratore delegato della McLaren, Zak Brown, si è esposto sulla scelta della Ferrari su Sainz…

16 ore ago
  • Auto

Le case automobilstiche contro Donald Trump: c’è il rischio del collasso del settore, i lavoratori a rischio

Donald Trump ha imposto dei dazi doganali sulle auto importate negli USA. Ora i marchi…

17 ore ago