Nuovo+Codice+della+Strada%2C+con+la+riforma+anche+la+guida+con+auricolari+e+vivavoce+%C3%A8+sanzionabile
derapateit
/2025/02/23/riforma-nuovo-codice-della-strada/amp/
News

Nuovo Codice della Strada, con la riforma anche la guida con auricolari e vivavoce è sanzionabile

Published by
Kati Irrente

Dallo scorso 14 dicembre è in vigore il Nuovo Codice della Strada fortemente voluto dal ministro Matteo Salvini, la legge n. 178 del 25 novembre 2024 di riforma del codice stradale ha apportato delle importanti modifiche al testo (d.lgs n. 285 del 1992) creando reazioni anche accese da parte degli automobilisti e delle opposizioni.

Nuovo Codice della Strada, anche la guida con auricolari e vivavoce è sanzionabile – derapate.it

Le nuove regole che disciplinano cosa possono o non possono fare i conducenti dei veicoli non sono ancora molto chiari ai più, per tale motivo abbiamo preparato questa sorta di vademecum in pillole attraverso cui speriamo di rendere più semplice la comprensione dei punti che caratterizzano la riforma del codice stradale.

Quali sono le regole del nuovo Codice della Strada

Ecco un riassunto delle norme riguardanti la riforma del codice stradale che sono più restrittive soprattutto in materia di guida in stato di ebbrezza e utilizzo dello smartphone al volante. La novità più eclatante è l’introduzione della sospensione breve della patente, dell’alcolock per i recidivi, un dispositivo che non permette all’auto di accendersi se presente alcol nel respiro, sono state inasprite le sanzioni per l’uso del cellulare alla guida e per chi è sorpreso al volante ubriaco o sotto effetto di droghe.

Guida in stato di ebrezza

Con un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro la sanzione va da 573 euro e 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso alcolemico è tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, la sanzione va da 800 a euro 3.200 euro, arresto fino a sei mesi e sospensione della patente da sei mesi a un anno.

Superati gli 1,5 grammi per litro e per chi rifiuta l’accertamento c’è la sanzione pecuniaria da da euro 1.500 a euro 6.000, arresto da sei mesi a un anno e sospensione della patente di guida da uno a due anni. Per i conducenti recidivi è stato introdotto il dispositivo noto come alcolock che impedisce l’accensione del veicolo se rileva alcol nel fiato.

Quali sono le regole del nuovo Codice della Strada – derapate.it

Se il veicolo appartiene a chi non è alla guida la durata della sospensione della patente è raddoppiata e revocata in caso di recidiva nel biennio. Per ogni tipologia di reato è prevista la decurtazione di 10 punti dalla patente. Nei tre casi descritti la pena detentiva e pecuniaria può essere sostituita con quella del lavoro di pubblica utilità.

Se guidando in stato di ebrezza si provoca un incidente le sanzioni sono raddoppiate e la patente revocata se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 grammi per litro, è disposto il fermo amministrativo del veicolo per centottanta giorni, a meno che non appartenga ad altri. Per i neopatentati il tasso alcolico deve essere zero per tre anni.

Guida sotto effetto di droghe

Chi risulta positivo ai test vedrà rischia l’ammenda da 1.500 euro a 6.000 euro, l’arresto da sei mesi a un anno e la sospensione della patente di guida da uno a due anni, ad esclusione dei consumatori di cannabis terapeutica.

Guida con il cellulare

La sanzione per chi guida con lo smartphone o altri dispositivi elettronici andrà da un minimo di 250 euro a un massimo di mille euro con sospensione della patente di guida da quindici giorni a due mesi. Il punto è che non è ammesso che si stacchino le mani dal volante quando si sta guidando quindi anche toccare il cellulare per inserire gli auricolari o usarlo in vivavoce senza carplay può essere sanzionato.

Se la stessa persona compie un’ulteriore violazione nel corso di un biennio, la multa va da 350 euro a 1400 euro con sospensione della patente di guida da uno a tre mesi. In caso di incidente i tempi di sospensione possono raddoppiare. Come si legge sul portale di news cnim.it la multa può arrivare a casa anche senza contestazione per strada.

Eccesso di velocità e autovelox

Sanzione da 173 a 694 euro per chi supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità. Se la violazione è compiuta all’interno di un centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno, la sanzione è innalzata fra 220 e 880 euro con sospensione della patente da quindici a trenta giorni.

Eccesso di velocità e autovelox – derapate.it

Rischia la multa da 543 a 2.170 euro con sospensione della patente di guida da uno a tre mesi se si superano i limiti di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h. Oltre i 60 km/h la multa è tra 845 a 3.382 euro con sospensione della patente da sei a dodici mesi.

Se l’autovelox rileva più multe nello stesso tratto stradale nel corso di un’ora si paga l sola sanzione più alta aumentata di un terzo, ma solo se il tratto di strada è di competenza dello stesso ente.

Aumentano poi le limitazioni per i neopatentati, ci sono norme più restrittive sui monopattini elettrici (obbligo di targa, casco e assicurazione) e revoca o sospensione della patente da sei mesi ad un anno per chi abbandona gli animali in strada, se sono causa di incidente con morti o feriti si rischiano fino a sette anni di detenzione.

Recent Posts

  • Formula 1

Furiosa lite in casa Red Bull: c’è di mezzo Verstappen, nuovo terremoto in vista in F1

In casa Red Bull c'è un clima tutt'altro che positivo alla vigilia di Jeddah, ed…

6 ore ago
  • Auto

Questo elemento delle nostre auto è quasi del tutto scomparso: non c’è posto per lui nel futuro

Le auto di oggi sono sempre più simili a dei computer, ed ormai sta scomparendo…

14 ore ago
  • Auto

Audi svela la nuova A6: c’è anche il diesel, ha una tecnologia mai vista prima

L'Audi ha svelato la nuova A6, ed oggi focalizzeremo la nostra attenzione sulle novità introdotte…

20 ore ago
  • News

L’ultima novità Tesla: arriva una tecnologia per i suoi motori che può stravolgere il mercato

Se avete una Tesla a fine vita questo articolo vi interesserà. Il progetto è di…

1 giorno ago
  • Auto

Renault e la supercar utilitaria dimenticata: il fisico era da citycar, ma sotto il cofano aveva un motore mostruoso

La Renault è un brand dotato di una vasta gamma, e qualche anno fa ci…

2 giorni ago
  • Auto

La FIAT Grande Panda ha lo stesso “problema” di 45 anni fa: la coincidenza è clamorosa

La produzione della FIAT Grande Panda è iniziata in quel di Kragujevac, in Serbia. L'obiettivo…

2 giorni ago