Il mercato dei SUV è sempre più combattuto, ed ora c’è una grande novità in arrivo dal Giappone. Andiamo a scoprirne i dettagli.
Le quote di mercato dei SUV continuano a crescere, ed i costruttori si adeguano in tal senso presentando novità a raffica. Nel corso delle ultime settimane, è stata svelata la nuova Mitsubishi Outlander Sport, uno dei modelli della gamma rinnovata della casa giapponese. Segue la filosofia di design Silky & Solid, con linee molto decise, ed un frontale aggressivo grazie a gruppi ottici dalla forma a T rovesciata. La griglia è tridimensionale, sotto alla quale troviamo un paraurti sporgente.
Dando uno sguardo alla fiancata, essa risulta essere molto muscolosa, ed il montante posteriore nero si spinge oltre i finestrini. Anche nella zona posteriore troviamo una linea dei fari a T, e c’è da dire che l’aspetto generale è molto gradevole ed in grado di conquistare il pubblico. Il nuovo SUV di Mitsubishi presenta a bordo un sistema d’infotainment da 12,3″, con opzioni di personalizzazione della grafica degli strumenti. C’è anche un motivo dotato di tre elementi circolari, che si ispira ad uno dei modelli più famosi della gamma, vale a dire la Pajero.
SUV, la Mitsubishi Outlander Sport punta anche all’Europa
Andando a dare un’occhiata alla meccanica, la Mitsubishi Outlander Sport ha trazione anteriore ed un motore a benzina 1.5 da 105 cavalli, con un picco di coppia pari a 141 Nm ed una trasmissione automatica CVT. Al momento, non è prevista una trazione integrale, ma la casa giapponese ha fatto sapere che l’intenzione è rendere questo SUV una sorta di fuoristrada, grazie alle quattro modalità di guida. Sono presenti la Normal, la Wet, la Gravel e la Mud, con la possibilità di sfruttare il controllo attivo del rollio, ma anche l’erogazione della potenza e la trazione, in modo da fornire molta libertà al conducente.

L’altezza da terra è di 222 mm, con un angolo di attacco di 21° ed un’uscita di 30,5°. Al momento, il SUV è in vendita solamente sul mercato sudafricano ad un prezzo che corrisponde ai nostri 22.000 euro, ma si parla anche di un possibile arrivo in Europa nel prossimo futuro. Tra le curiosità, segnaliamo l’impianto audio premium Yamaha che è presente sulle versioni top di gamma, che è dotato di ben otto altoparlanti. Attendiamo, a questo punto, annunci a breve su un eventuale arrivo anche nel Vecchio Continente per i prossimi anni.