Non tutti i brand che hanno investito nell’elettrico hanno ottenuto brillanti risultati sul mercato. Scopriamo che fine ha fatto una nota startup americana.
Elon Musk aveva creato l’illusione in tanti che fosse facile mettere su un impero nel nuovo car market alla spina. Sono stati tanti gli imprenditori nel mondo a svenarsi per creare dei marchi che non hanno avuto successo. Dopo un hype iniziale sulle EV tutti i nodi sono venuti al pettine. Le auto elettriche sono rimaste costosissime a causa dei super prezzi delle batterie e sempre un minor numero di appassionati le ha scelte in nome dei proclami green.
Al di là del successo dei player cinesi che sul mercato si sono aperti anche alla tecnologia ibrida, il brand Tesla è il solo a reggere, nonostante un 2024 in flessione, in un mercato sempre più variegato. Chi non è riuscito nel boom commerciale è Canoo. Le vetture texane avrebbero dovuto fare concorrenza ai super mezzi della Tesla come il Cybertruck. La startup è stata iscritta in una sezione del Codice Fallimentare degli Stati Uniti che riguarda la dichiarazione di fallimento per liquidazione. I vertici Canoo, startup texana delle EV, hanno dichiarato fallimento. Nei giorni scorsi l’azienda ha annunciato la cessazione delle proprie attività.
La situazione della società, come sancito sulle colonne di Reuters, si è fatta critica nel corso del 2024. La società ha continuato a perdere denaro senza riuscire a convincere abbastanza investitori a sostenere la realizzazione di futuristici furgoni elettrici. Non è il primo fallimento in questo ambito. Lo scorso anno è arrivata la chiusura anche del sogno Arrival. Di Arrival, inoltre, era stata la stessa Canoo ad acquisire alcuni asset.
La Fisker, realità aziendale americana attiva nella filiera elettrica, dopo i licenziamenti del 2024 è stata costretta ad attivare l’area del Chapter 11, un’altra sezione del Codice Fallimentare degli Stati Uniti che riguarda la ristrutturazione del debito. Canoo, invece, aveva ricevuto una multa da 1,5 milioni di dollari dalla SEC americana per delle false dichiarazioni relative alle entrate. La startup era nato nel 2017 e avrebbe dovuto già essere un punto di riferimento del mercato. Donald Trump, neo eletto Presidente degli Stati Uniti, ha annunciato la volontà di allontanarsi dalle politiche eco di Biden, garantendo agli americani ancora la possibilità di acquistare le auto che vorranno senza alcuna ingerenza da parte dei vertici della politica.
Continuano i guai tecnici per il brand Audi che dall’investimento sulle auto elettriche sta ricavando…
Oggi vi parleremo di cinque auto che non hanno rubato il cuore per la bellezza…
Marc Marquez ha completato un altro weekend in formato mondiale in Qatar. Ha eguagliato un…
Gli airbag Takata della Citroen C3 hanno provato un maxi richiamo lo scorso anno, ed…
Il fondatore della Tesla, Elon Musk, sta attraversando una fase piuttosto complessa. Continuano i dibattiti…
I brand asiatici stanno esplodendo e i colossi del Vecchio Continente stanno crollando. La soluzione?…