Coloro che possiedono vecchie auto diesel sono preoccupati dal rialzo dei prezzi ai distributori e anche per quello dei pezzi di ricambio.
Non vi sono vetture che non vanno curate con una spasmodica attenzione ai dettagli se si vuole viaggiare tranquilli. Le auto vanno coccolate, pulite e revisionate. I modelli diesel possono essere irrefrenabili se ben tenuti dai proprietari. Non mancano piccole avarie che possono causare ingenti danni al serbatoio o impedire il corretto funzionamento del sensore di livello.
La disciplina sulle emissioni di NOx dei veicoli, lanciata 10 anni fa, limitava il dato ad un massimo di 0,08 g/km. NOx rappresenta una sigla generica che identifica collettivamente tutti gli ossidi di azoto e le loro miscele. I produttori di auto hanno dovuto installare dei sistemi di controllo dei gas di scarico. Si è trattata di una rivoluzione silenziosa. La quantità e la qualità della miscela di NOx dipende dalla sostanza combusta e dalle condizioni in cui la combustione avviene. FIAT ha fatto un taglio sugli ultimi modelli diesel disponibili.
Per evitare esborsi vi conviene leggere, attentamente, questo articolo e vedere il video in basso del canale YouTube Talleres Ebenezer. L’SCR è un sistema costituito da catalizzatore, serbatoio, pompa e iniettore AdBlue, e in alcuni casi, anche da una speciale centralina. L’AdBlue è composto da una miscela di acqua e 33% di urea, determinando purtroppo svariati guai tecnici. Il patema principale è relativo al gelo a 11 gradi sotto zero, cristallizzando e potendo provocare numerosi danni.
La causa è determinata dal blocco dell’SCR, sia nel suo iniettore che nella pompa. La cristallizzazione può provocare dei danni al serbatoio o ai tubi o impedire il corretto funzionamento del sensore di livello. In zone a basse temperature questa esposizione si può evitare, agendo con largo anticipo. Una mancata cura potrebbe portare a un esborso ingente. Nelle auto diesel il catalizzatore, il filtro antiparticolato e l’AdBlue sono elementi essenziale per il corretto funzionamento della vettura.
Occorre aggiungere uno speciale additivo al circuito dell’AdBlue. L’utilizzo del prodotto eviterà l’intasamento del sistema SCR, arrestando la cristallizzazione di questo fluido. Il costo dell’additivo AdBlue di 250 ml è di circa 9,92 euro. I veicoli di ultima gen hanno dei sensori che monitorano il livello di AdBlue e la qualità della soluzione. Se viene rilevata la cristallizzazione, le spie potrebbero accendersi sul cruscotto, indicando il guaio tecnico. Il liquido della marca Wynn’s, al costo di 9,80 euro, vi farà dormire sogni tranquilli ma vi sono tanti prodotti che possono essere utili per evitare danni di qualche migliaio di euro.
Polemiche a non finire sul marchio Volvo, per via della presenza di alcuni prodotti che…
Un major dell’industria delle quattro ruote nipponico sta attraversando una fase di profondissima crisi. Scopriamo…
Il Gruppo Volkswagen non sta attraversando il momento migliore della sua storia. Scopriamo cosa sta…
L’obiettivo in Europea è quello di sviluppare la filiera dell’idrogeno con la creazione di vere…
Il mercato dei SUV è sempre più combattuto, ed ora c'è una grande novità in…
Il settore dei motori e dei trasporti è in grave difficoltà, ed ora arriva un'altra…