Elettrico+ed+idrogeno+gi%C3%A0+a+rischio%2C+il+nuovo+motore+dall%26%238217%3BAmerica+incombe%3A+per+il+momento+ha+un+solo+punto+debole
derapateit
/2025/01/03/elettrico-ed-idrogeno-gia-a-rischio-il-nuovo-motore-dallamerica-incombe-per-il-momento-ha-un-solo-punto-debole/amp/
News

Elettrico ed idrogeno già a rischio, il nuovo motore dall’America incombe: per il momento ha un solo punto debole

Published by
Davide Russo

Gli Stati Uniti sono patria di innovativi propulsori che non temono la concorrenza asiatica ed europea. Scopriamo l’ultima idea che potrebbe rivoluzionare la mobilità.

Una valida alternativa di biocarburante è stata finalmente trovata. Non si tratta né di motori elettrici né di motori a idrogeno. I primi non hanno riscosso il successo auspicato non solo per le discutibili prestazioni ma anche per la loro autonomia. Le vetture a idrogeno, invece, non hanno avuto una rapida diffusione sia per gli elevati costi dei veicoli ma anche del carburante stesso che tra l’altro risulta altamente infiammabile e poco trovabile nei rarissimi distributori dislocati in Europa. Dopo anni di studi la nuova tecnologia sembra essere pronta ad essere immessa nel mercato mondiale.

Nuovo motore prodotto in America – Derapate.it

Fin dagli anni ’90 una squadra di ricercatori dell’Università di Washington studia questo biocarburante, e sembra che un team di ricercatori con a capo Abe Hertzberg sia arrivato a un punto di svolta. Stiamo parlando dell’azoto liquido. Esso è l’elemento chimico più presente nell’atmosfera terrestre, costituisce poco più del 78% di essa, è quindi il gas principale che respiriamo. L’azoto liquido è più sostenibile rispetto a tutte le altre alternative non solo perché elimina l’inquinamento dovuto alla combustione di idrocarburi, ma riduce anche l’inquinamento associato alla produzione. Stellantis, al vaglio nuovo motore potentissimo? Sarà un altro ceffone alle auto elettriche.

Il nuovo motore del futuro sarà presto sul mercato

Presentato il nuovo motore ad azoto liquido LN2000 dell’UW. Il suo sistema di funzionamento è simile ai motori ad aria o a vapore. Deve, però, essere conservato a basse temperature, circa -320 °F, all’interno di appositi serbatoi. L’azoto liquido viene immesso nel motore, dove si espande rapidamente riscaldandosi e aziona i pistoni che, a loro volta, mettono in funzione il motore, in modo simile a come i motori a combustione interna utilizzano l’energia termica per produrre energia meccanica.

USA, nuovo motore da sogno – Derapate.it

Per quanto riguarda le tempistiche di rifornimento risulterebbero paragonabili alla benzina. Tallone d’Achille? L’autonomia perché con un pieno di azoto liquido la strada percorribile risulta pari a 30 miglia. La squadra di ricercatori americana sta cercando di risolvere questa pecca del biocarburante. Di contro la creazione di colonnine di ricarica risulta piuttosto comoda da realizzare. Infatti, gli impianti di liquefazione dell’aria non richiedono la stessa quantità di energia degli impianti di produzione di idrogeno.

Recent Posts

  • Formula 1

Furiosa lite in casa Red Bull: c’è di mezzo Verstappen, nuovo terremoto in vista in F1

In casa Red Bull c'è un clima tutt'altro che positivo alla vigilia di Jeddah, ed…

4 ore ago
  • Auto

Questo elemento delle nostre auto è quasi del tutto scomparso: non c’è posto per lui nel futuro

Le auto di oggi sono sempre più simili a dei computer, ed ormai sta scomparendo…

12 ore ago
  • Auto

Audi svela la nuova A6: c’è anche il diesel, ha una tecnologia mai vista prima

L'Audi ha svelato la nuova A6, ed oggi focalizzeremo la nostra attenzione sulle novità introdotte…

18 ore ago
  • News

L’ultima novità Tesla: arriva una tecnologia per i suoi motori che può stravolgere il mercato

Se avete una Tesla a fine vita questo articolo vi interesserà. Il progetto è di…

1 giorno ago
  • Auto

Renault e la supercar utilitaria dimenticata: il fisico era da citycar, ma sotto il cofano aveva un motore mostruoso

La Renault è un brand dotato di una vasta gamma, e qualche anno fa ci…

1 giorno ago
  • Auto

La FIAT Grande Panda ha lo stesso “problema” di 45 anni fa: la coincidenza è clamorosa

La produzione della FIAT Grande Panda è iniziata in quel di Kragujevac, in Serbia. L'obiettivo…

2 giorni ago