Vi sono acquirenti Ferrari che conducono una vita piuttosto frenetica. Per questo motivo alcuni gioielli rimangono a prendere polvere per mesi.
E’ un mondo folle quello dei collezionisti delle supercar. Investono centinaia di migliaia di euro per l’acquisto di supercar che non percorrono che un migliaio di km al mese. Chi fa tanti soldi, solitamente, lavora talmente tanto che non ha il tempo di godersi i suoi averi. Certo avere una magnifica Ferrari nel garage non è un privilegio di poco conto, ma se alla fine la si riduce a un oggetto impolverato non ha molto senso.
Le immagini in basso sono esplicative. Protagonisti sono sempre i ragazzi di AMMO NYC che hanno ricevuto in consegna una fantastica Ferrari Roma, un emblema del Made in Italy. La GT con carrozzeria coupé è stata presentata, nel novembre 2019, in anteprima al Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella da John Elkann in persona, Presidente della Ferrari. La Roma è stata creata nel Centro Stile Ferrari sotto la direzione di Flavio Manzoni. E’ stato scelto un design che richiama il periodo degli anni ’60, dove vennero lanciati autentici capolavori come la 250 GT Berlinetta, la 330 GT e la 250 GTL.
La Roma in un verde british spettacolare è stata accolta nell’officina di Larry Kosilla con una certa sorpresa. Solitamente a essere ridotte male sono vecchie vetture degli anni ’80, ma un gioiello ancora in listino non capita tutti i giorni di vederlo trascurato. Flavio Manzoni ha dato risalto alla pulizia delle linee, mettendo in mostra una silhouette sinuosa che segue la muscolatura della GT in modo naturale. E’ l’auto in listino che più si avvicina ai gioielli della serie Icona Monza SP, riprendendo i gruppi ottici posteriori e le linee pulite e curvose.
La 2+2 vanta ben 3 schermi. Il motore è il V8 biturbo Ferrari F154 da 3855 cm³ disposto longitudinalmente in posizione anteriore-centrale, che consente una potenza di 620 CV sprigionati tra i 5750 e 7500 giri/min, con una coppia massima di 760 Nm disponibile tra i 3000 e 5750 giri/min. Vanta una trasmissione Getrag doppia frizione F1 a 8 rapporti della Ferrari SF90 Stradale.
La Roma scatta da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi e da 0 a 200 km/h in 9,3 secondi, raggiungendo una velocità massima di 320 km/h. Un gioiello che avrebbe dovuto essere tratta con i guanti. Con prodotti specifici e tanta cura nei dettagli, come vedrete nelle immagini in alto, la Roma è tornata a brillare.
La Volkswagen avrebbe ricevuto una multa record di 137,7 milioni di dollari. Tutta colpa di…
La Tesla è vittima di attacchi sempre più violenti da parte dei clienti inferociti, ed…
L'auto elettrica è ancora ben lontana da un'epoca di splendore, tanto agognata dall'Europa e dai…
Ci sono importanti aggiornamenti sul fronte patenti, a seguito di alcune novità che sono state…
Uno studio ha svelato quali sono i colori delle auto più o meno intelligenti, ed…
La Lamborghini sta vivendo un ottimo momento sul fronte vendite, ed ha appena annunciato una…