Il principale problema delle auto elettriche è legato a dei prezzi di listino troppo elevati. Ora però, le cose potrebbero cambiare.
Le auto elettriche sono in caduta libera, e questa non è una frase fatta che arriva dagli scettici, ma è tutto ciò che testimoniano i dati. Secondo le (ottimistiche) previsioni dell’Unione Europea, nel 2025 si sarebbe dovuti giungere ad una quota di mercato del 27%, ma per ora, non siamo neanche alla metà, con l’Italia che è messa ancora peggio. In base agli ultimi dati raccolti, nel nostro paese siamo ad appena lo 0,54% del parco auto circolante composto da veicoli ad emissioni zero.
I numeri ci parlano di un disastro annunciato, alla faccia delle previsioni degli analisti, che vedevano nel 2024 come l’anno della svolta positiva per le auto elettriche. Ed invece, le cose non potrebbero andare peggio per il settore delle emissioni zero, principalmente a causa di prezzi di acquisto che continuano ad essere fin troppo alti ed insostenibili per il cliente medio. Secondo le ultime previsioni, che a questo punto, vanno sempre prese con le pinze, una svolta sul prezzo è attesa molto presto, come se fosse un’ultima chiamata per un settore vicino al collasso.
Le auto elettriche potrebbero diventare competitive nel momento in cui avranno dei prezzi pari o inferiori alle termiche, ed è in tal senso che le ultime previsioni fanno ben sperare. Secondo l’analisi di BloombergNEF, già nel 2026 si potrebbe arrivare ad una parità con i motori a combustione interna, grazie ad un prezzo delle batterie che è ormai in costante calo. Quello è il componente più costoso e che non sta per il momento favorendo un calmieramento dei prezzi, ma il loro continuo abbassamento potrebbe portare presto ad una svolta per il settore.
Ma perché si stanno abbassando? Molto banalmente, sta calando il prezzo delle materie prime come il litio, il nichel, la grafite, il cobalto ed il manganese, con una diminuzione che è arrivata al 20% nel 2024 per ogni kWh, che oggi è stimato a 115 dollari, circa 110 euro. Dunque, si può guardare con ottimismo al futuro delle auto elettriche, anche se, già in passato, si era parlato di una diminuzione dei prezzi che poi non si è verificata, ed è lecito andarci con i piedi di piombo.
La novità della gamma FIAT si chiama Grande Panda e rappresenta una rivoluzione che si…
In Cina è stato presentato un nuovo, rivoluzionario motore diesel, che cambia il destino di…
Il motore diesel continua ad essere il re del mercato dell'usato, sul quale è a…
Continuano ad arrivare notizie molto negative sul fronte del settore auto. Un altro gigante è…
Il neo elettro Presidente degli USA, Donald Trump, ha preso una posizione netta sull’accordo green…
John Elkann è il presidente del gruppo Stellantis, e molto presto sarà impegnato in un…