Il salto di qualità di Kymco è sensibile. L’azienda cala il jolly con un nuovo modello che è anche low cost
Se non ne potete più del traffico quotidiano che rende lenti e stressanti i vostri spostamenti e state cercando un mezzo per muovervi in autonomia e praticità, la soluzione più pratica si chiama Scooter. Non è una novità e non lo scopriamo certo adesso trattandosi di uno dei veicoli più apprezzati dagli utenti di tutte le età già da parecchi decenni ma, ultimamente, le proposte sono aumentate diventando via via più complete e talvolta economiche.
Per quanto concerne questo ultimo fattore basta vedere i modelli provenienti dall’Asia, protagonisti di un vero e proprio boom di produzioni e vendite proprio grazie a prezzi decisamente competitivi e capaci di conquistare coloro che hanno un budget limitato o semplicemente poca voglia di spendere. Tra le aziende asiatiche più floride e prolifiche non si può non citare Kymco, ultimamente uscita con un modello all’avanguardia e ugualmente low cost.
La compagnia asiatica ha lanciato il Dink sul finire del 2023 in due versioni la 125 e la 150 con pedana piatta (Flat) o tunnel centrale provvisto di vano portaoggetti integrato (Tunnel R). Prima di focalizzarci sulla meno potente delle due precisiamo che per poterle guidare è necessario essere in possesso della patente A1 o B.
Spinto da un monocilindrico raffreddato ad aria da 125 cc, il Dink 125 della Kymco scarica fino a 11,2 cv a 8.500 giri/min, con coppia massima di 10,6 Nm, mentre aprendo al massimo il gas si arrivano a toccare i 95 km/h. Equipaggiato con un serbatoio da 6,8 litri, registra dei consumi che si attestano sui 34 km con un litro.
Lungo 1,97 metri, largo 780 cm e alto 1,30 metri, sulla bilancia conta 140 kg, ragion per cui se chi lo acquista è poco pratico non deve temere in quanto leggero e maneggevole. I cerchi sono in lega leggera a cinque razze da 13 pollici con gomme 120/70 davanti e 130/70 dietro. L’impianto frenante è composto da un monodisco anteriore da 240 mm e da un mono disco posteriore da 220 mm.
Non mancano le luci FULL LED e una presa USB protetta da un coperchio utile se piove; la strumentazione è digitale con display LCD a contrasto suddiviso in tre quadranti che mostrano tra le altre cose il livello del carburante e la tensione della batteria. Il costo è di 3.590 euro a listino.
La Lamborghini sta vivendo un ottimo momento sul fronte vendite, ed ha appena annunciato una…
Il colosso italo-francese stava già affrontando delle difficoltà. Le scelte del nuovo presidente degli Usa…
Gianni Agnelli era in possesso di una collezione di auto pazzesca, ed ora è in…
Il gruppo Stellantis opta per una contromossa ai dazi di Donald Trump, prendendo una decisione…
Le scelte compiute a Bruxelles stanno mettendo in cattive acque i colossi europei dell’automotive. Tesla…
Le auto ibride hanno alle spalle un percorso storico molto affascinante, che affonda le radici…