La Hyundai ha da poco svelato un nuovo SUV, che ha tutte le carte in regola per dar battaglia alle rivali. Ecco i dettagli
Il brand Hyundai prosegue nella propria crescita sul mercato europeo, dove le vetture della casa coreana sono molto apprezzate. Questo costruttore sta puntando quasi tutto sull’elettrico, nella speranza che da parte dei clienti possa esserci un cambiamento di vedute rispetto a tale tecnologia, sin qui snobbata. Oltre all’elettrico, anche l’ibrido è una tecnologia sulla quale Hyundai punta moltissimo con la consapevolezza che il ciclo misto sia invece molto gradito.
In quest’articolo ci soffermeremo sulla nuova Hyundai Kona Mild Hybrid, uno degli Urban SUV preferiti in assoluto. Si tratta di una categoria di veicoli che sta spazzando via le vecchie citycar, dal momento che sono ottimi sia per affrontare il traffico cittadino con le loro dimensioni compatte che per spostarsi e ben districarsi anche su percorrenze più accidentati. Andiamo quindi a conoscere più da vicino una vettura sicuramente dal grande potenziale.
I colleghi del sito Motorbox.com hanno effettuato una prova su strada con la Hyundai Kona 1.0 T GDI 48 V Mild Hybrid, che si basa su un motore a benzina e, udite udite, sul buon vecchio cambio manuale. Le forme sono interessanti ed originali, per un design innovativo che è un netto passo in avanti rispetto alla precedente generazione. L’auto ha quasi un tocco futuristico, ed anche da questo punto di vista, si capiscono i progressi fatti in questi anni dal brand asiatico.
Secondo coloro che l’hanno testata, i punti di forza sono la guida silenziosa e molto fluida oltre ai consumi eccellenti, tanto nel ciclo urbano quanto nelle strade extraurbane. Il sistema Mild Hybrid lavora perfettamente e limita i consumi in città, anche se occorre lavorare parecchio con il cambio, che ricordiamo essere manuale, per tenere bassi i giri del motore.
Per quanto riguarda le versioni, la Hyundai Kona Mild Hybrid è disponibile in tre allestimenti, l’XLine, l’NLine e l’XClass. La XLine è la entry-level e parte da 29.500 euro ed ha di serie tutto ciò che serve. Ne servono 30.500 per portare a casa la NLine, che si distingue per una maggiore sportività con cerchi maggiorati da 18″ ed altri upgrade. La XClass è la top di gamma e viene a costare 32.800 euro, ed è ovviamente full-optional. La scelta non manca.
La Volkswagen avrebbe ricevuto una multa record di 137,7 milioni di dollari. Tutta colpa di…
La Tesla è vittima di attacchi sempre più violenti da parte dei clienti inferociti, ed…
L'auto elettrica è ancora ben lontana da un'epoca di splendore, tanto agognata dall'Europa e dai…
Ci sono importanti aggiornamenti sul fronte patenti, a seguito di alcune novità che sono state…
Uno studio ha svelato quali sono i colori delle auto più o meno intelligenti, ed…
La Lamborghini sta vivendo un ottimo momento sul fronte vendite, ed ha appena annunciato una…