Arriva una novità nella nuovissima Grande Panda, l’uscita top dell’estate in casa Fiat. Un marchingegno che sarà comodo e funzionale.
L’estate 2024 in casa Fiat ha rappresentato in particolare il periodo di lancio per una delle autovetture che uniscono maggiormente tradizione ed innovazione del momento. Stiamo parlando della Grande Panda, il crossover SUV che è stato accolto con grande curiosità ed enfasi da tutti gli appassionati del marchio italiano.
Si tratta della quarta generazione dello storico modello Panda, creato e prodotto per la prima volta nel 1980 dalle intuizioni del grande designer italiano Giorgetto Giugiaro. Questo SUV di segmento B è stato presentato in anteprima a giugno, per poi ottenere il lancio definitivo sul mercato l’11 luglio scorso al Lingotto di Torino, durante le celebrazioni per i 150 anni dalla creazione del marchio Fiat.
I fan della Panda e di tutte le versioni di questa autovettura totalmente italiana non vedono l’ora di provare e testare l’ultima versione. La quale misura una lunghezza di 4 metri e adotta un design retro-futuristico, con richiami alla prima generazione del modello ma con innesti innovativi senza dubbio interessanti. Ma non finisce qui: la Grande Panda presenta una geniale novità che farà comodo a tutti i suoi possessori.
La grossa novità, che sicuramente andrà a genio a tutti, riguarda la versione elettrica di Grande Panda. Infatti i designer Fiat hanno deciso di inserire il cavo adibito alla ricarica elettrica direttamente nel pannello anteriore dell’auto. Si tratta di una presa di ricarica frontale per rifornirsi a 7kW AC, formata da un cavo a spirale.
Lo stesso cavo è contenuto dietro uno sportello con il logo Fiat nella parte anteriore della carrozzeria assieme ad una spina di Tipo 2. Lungo oltre i tre metri e rientrabile da solo nell’antro frontale, il cavo rappresenta una soluzione geniale e innovativa, tanto che Grande Panda pare essere la prima vettura EV a tentare una soluzione del genere.
Il vantaggio sta tutto nella comodità di avere il cavo di ricarica elettrica già collegato alla vettura e soprattutto riavvolgibile in maniera automatica. Infatti tali cavi sono spesso ingombranti, tendono a sporcarsi a contatto con asfalto o terra e costringono gli automobilisti a manovre poco piacevoli per riporlo nel bagagliaio. Inoltre, posizionato al centro della carrozzeria, può essere collegato sia verso che destra che verso sinistra per la ricarica. Ricordiamo che il prezzo di listino per la Fiat Grande Panda è di 19.000 euro per la versione ibrida, mentre quella full electric parte da 24.900 euro.
L'auto elettrica è ancora ben lontana da un'epoca di splendore, tanto agognata dall'Europa e dai…
Ci sono importanti aggiornamenti sul fronte patenti, a seguito di alcune novità che sono state…
Uno studio ha svelato quali sono i colori delle auto più o meno intelligenti, ed…
La Lamborghini sta vivendo un ottimo momento sul fronte vendite, ed ha appena annunciato una…
Il colosso italo-francese stava già affrontando delle difficoltà. Le scelte del nuovo presidente degli Usa…
Gianni Agnelli era in possesso di una collezione di auto pazzesca, ed ora è in…