Fine+della+corsa%2C+sparisce+un%26%238217%3Baltra+auto+sensazionale%3A+al+cinema+ha+dato+spettacolo
derapateit
/2024/03/13/fine-della-corsa-sparisce-unaltra-auto-sensazionale-al-cinema-ha-dato-spettacolo/amp/
Auto

Fine della corsa, sparisce un’altra auto sensazionale: al cinema ha dato spettacolo

Published by
Filippo Maggi

Addio per sempre a un’auto sensazionale, diventata iconica anche nel panorama cinematografico. Fine della corsa

Il legame tra cinema e mondo dell’automobilismo è, da tempo, di fortissima simbiosi. Le pellicole, d’altra parte, non sono altro che un riflesso di quelli che sono sogni, desideri e attitudini della società in generale, e nella società consumistica occidentale sappiamo bene quanto il mondo delle quattro ruote sia foriero di centralità nella vita di moltissime persone.

Soprattutto a partire dagli anni Sessanta, le automobili sono state spesso utilizzate come strumenti di azione, status symbol e oggetti di desiderio delle persone. Il tutto, ovviamente, veicolabile in base al tema e alla trama tratta: dal poliziesco, agli inseguimenti, passando per semplici dinamiche di diversivo dalla trama, magari coinvolgendo uno dei protagonisti alla guida in un semplice momento della sua quotidianitĂ , anche solo per aggiungere un semplice dettaglio in piĂą in merito alle sue abitudini di vita.

Stop all’amatissima auto – AnsaFoto (Derapate)

Un legame, quindi, come detto, che evidenzia una forte interazione tra questi due mondi, pure molto distanti tra loro a livello teorico. Questo aspetto può essere sfruttato in maniera fruttuosa anche in termini di marketing, e un caso certo non è il fatto che diversi marchi automobilistici si siano, spesso e volentieri, cimentati in forti finanziamenti e sponsorizzazioni di marketing nell’ambito di diverse pellicole, permettendo di migliorare così la visibilità dei propri modelli. Alcune sono diventate delle vere e proprie icone grazie al cinema.

Il film per eccellenza avente velocità supersonica e acrobazie in auto il fulcro delle proprie trame è, probabilmente, la serie Fast and Furious, diventato una vera e propria icona soprattutto per i nativi degli anni ’80 e ’90, ma anche ovviamente per un pubblico un po’ meno giovane. Inutile dire come, molte delle automobili protagoniste, siano diventati oggetto quasi di adorazione, o perlomeno di desiderio.

Per quei pochissimi che non conoscessero Fast and Furious, oltre al consiglio di rimediare appena possibile, possiamo parlare di una serie imperniata soprattutto sulle corse clandestine e sulle gang, con l’adrenalina a dominare in maniera importante. Nel tempo, soprattutto a partire dal quarto dei dieci “episodi”, risalente al 2009, si è virato anche sul filone relativo allo spionaggio. Grandi protagonisti sono due personaggi iconici come Dominic Toretto e Brian O’Conner, interpretati rispettivamente da Vin Diesel e dal compianto Paul Walker. Ora, relativamente a una delle grandi protagoniste della stessa serie, c’è da segnalare una novità di particolare e rilevante importanza.

Sparisce un’auto mitica: manca la comunicazione ufficiale, ma…

Il futuro della Nissan GT-R era stato dato come in bilico da qualche tempo, ed ora la notizia sembra diventare, di fato, ufficiale. Dal Giappone, Paese d’origine del noto marchio automobilistico, arrivano voci molto importanti relativi a una possibile ultima generazione alle porte. Una realtà che è, di fatto, già tale in Europa, visto che la stretta relativa e emissioni e rumori del nuovi modelli avevano reso, di fatto, impossibile la sua circolazione nel Vecchio Continente.

La meravigliosa Nissan GT-R (Fonte: Ansa.it- Derapate.it)

Lanciata più di quindici anni fa, per la precisione nel 2007, e costantemente rinnovata nel tempo, la R35, questo il suo nome in codice, è sicuramente una delle supercar più longeve mai prodotte. Nel panorama giapponese, peraltro, parliamo della più potente mai costruita negli anni, almeno fino al momento. La GT-R era inizialmente concepita alla stregua di una “berlina” più spinta, ma, step by step, è stata sempre più indirizzata verso la strada della supercar a tutti gli effetti. Secondo quanto pubblicato dal media giapponese Mag X, l’anno prossimo potrebbe segnare la fine di questo modello, almeno per le modalità che siamo soliti conoscere tradizionalmente.

Sempre le indiscrezioni appena riportate in precedenza, parlano di una novità da appuntare: Nissan starebbe studiando una versione finale da 1.500 esemplari, di cui 300 firmati Nismo, per poi probabilmente dedicarsi allo sviluppo di una sua futura generazione. In merito, però, si aspettano posizioni ufficiali da parte del colosso giapponese. Ovviamente, vi terremo aggiornati non appena ci saranno novità anche in tal senso.

Recent Posts

  • Auto

Auto elettrica, per i costruttori è un bagno di sangue: solo due marchi riescono a trarre profitti

L'auto elettrica è ancora ben lontana da un'epoca di splendore, tanto agognata dall'Europa e dai…

9 minuti ago
  • News

Arriva la grande novitĂ  per le patenti: cambiano i rinnovi, ecco tutte le modifiche

Ci sono importanti aggiornamenti sul fronte patenti, a seguito di alcune novitĂ  che sono state…

8 ore ago
  • Auto

Dimmi di che colore vuoi l’auto e ti dirò se sei intelligente: uno studio rivela la veritĂ 

Uno studio ha svelato quali sono i colori delle auto piĂą o meno intelligenti, ed…

14 ore ago
  • Auto

Lamborghini, arriva l’annuncio ufficiale che non piacerĂ  ai puristi: ecco il nuovo progetto del Toro

La Lamborghini sta vivendo un ottimo momento sul fronte vendite, ed ha appena annunciato una…

1 giorno ago
  • News

Stellantis, scenario apocalittico: i dazi di Trump rovinano i piani di ripresa

Il colosso italo-francese stava giĂ  affrontando delle difficoltĂ . Le scelte del nuovo presidente degli Usa…

1 giorno ago
  • Auto

La Lancia Delta Integrale speciale di Agnelli, ha caratteristica uniche: il prezzo è da capogiro

Gianni Agnelli era in possesso di una collezione di auto pazzesca, ed ora è in…

2 giorni ago