Bastano meno di 10mila euro per portarsi a casa una Toyota. Ecco il nuovo modello che conquisterà gli amanti della guida su terra.
C’era una volta il Toyota Tundra, un pick up dalle dimensioni importanti anche se non abbastanza per i gusti del pubblico americano, prodotto dal 1999 al 2006, proprio per l’utenza a stelle e strisce. Ebbene, a partire da questo modello, il costruttore asiatico ha dato vita ad un nuovo mezzo di grande impatto estetico che si distingue per le sue capacità di affrontare ogni tipo superficie sterrata. A caratterizzarlo anche sospensioni realizzate ad hoc per ottenere la massima performance realizzato dalla Icon Vehicle Dynamics.
Come si può facilmente intendere da queste prime informazioni, la proposta della Casa giapponese punta a raggiungere tutti coloro che sono alla ricerca di un veicolo possente, ma allo stesso tempo performante, che sia capace di affrontare anche i percorsi più accidentati.
Per trasformare il progetto su carta, in realità, la compagnia del Sol Levante si è si è affidata alla PaxPower, azienda statunitense esperta non solo nella creazione da zero di mezzi per sterrato, ma anche nella preparazione di pacchetti per adattare qualsiasi veicolo, già predisposto nell’ossatura in un vero e proprio bestione da off-road.
Per rimarcare proprio questo suo spirito il Toyota Timberwolf 2024 sfoggia ammortizzatori da 6 cm davanti e una soluzione innovativa dietro che garantisce elevate performance. In questa maniera è stato possibile incrementare l’altezza da terra di 5 cm all’anteriore e di 3 cm dietro. Da notare l’aggiunta di 5 cm su tutti i lati dei parafanghi e l’uso dei cerchi in lega Method Race Wheels con gomme da 35 pollici tout-terrain. Il cassone, in alluminio composito, vanta una lunghezza di 1,7 metri e può arrivare a seconda degli allestimenti a 2,47 metri.
Sotto il cofano troviamo un motore rivisto in maniera importante rispetto alla versione precedente. Il V6 biturbo da 3.5 litri è stato ritoccato ed è stata installato altresì un impianto di scarico in acciaio inossidabile della MagnaFlow, motivo per cui la potenza è passata da 443 cv a 456 cv, mentre la coppia è salita da 790 Nm a 813 Nm. E’ importante dire che questo kit può essere adottato su tutte le vetture Tundra realizzate dal 2022 al 2024 al di là dell’allestimento che si possiede.
Se si è clienti della PaxPower si può godere di aggiornamenti più rivelanti, come ad esempio l’installazione di componenti particolari per le sospensioni create dalla Icon Racing Dynamics o dalla Fox Racing. Tra le dotazioni si possono avere anche un verricello Warn da 5443 kg, delle luci a cubo firmate dalla BajaDesigns, i ganci da triano e una barra luminosa da 51 cm.
Chi fosse interessato a modificare il suo veicolo deve sapere che dovrà mettere sul piatto 9224,25 euro. Ovviamente più si è esigenti più questa cifra andrà a crescere. Dunque, se si è alla ricerca di una Toyota Tundra che sia potente, in grado di muoversi senza difficoltà anche sui fondi più complessi e accidentati, che abbia un look aggressivo e che non rinunci a prestazioni e qualità questa è la soluzione migliore.
La Lamborghini sta vivendo un ottimo momento sul fronte vendite, ed ha appena annunciato una…
Il colosso italo-francese stava già affrontando delle difficoltà. Le scelte del nuovo presidente degli Usa…
Gianni Agnelli era in possesso di una collezione di auto pazzesca, ed ora è in…
Il gruppo Stellantis opta per una contromossa ai dazi di Donald Trump, prendendo una decisione…
Le scelte compiute a Bruxelles stanno mettendo in cattive acque i colossi europei dell’automotive. Tesla…
Le auto ibride hanno alle spalle un percorso storico molto affascinante, che affonda le radici…