L’ultima indagine ha fatto emergere un problema serissimo nel mondo delle auto: l’attacco degli hacker spaventa tutti.
Tutti gli appassionati di tecnologia conoscono bene il potenziale molto pericoloso degli hacker. I cybercriminali rappresentano una grossa minaccia, vista la loro capacità di sfruttare sempre nuove tecniche per aggirare i sistemi di protezione e impossessarsi di dati sensibili o mandare in tilt anche portali di enti e istituzioni. Stando alle ultime notizie pare che gli hacker stiano diventando un grosso problema anche nel mondo delle auto.
In particolare sembra che siano emerse delle vulnerabilità importanti su un importante strumento di analisi. Tutto è venuto fuori grazie all’indagine eseguita dall’azienda Nozomi Networks, che ha individuato le falle nella chiave dinamica Bosch Rexroth NXA015S-36V-B. Lo strumento, collegato alla rete tramite la tecnologia Wi-Fi, ricopre un ruolo cruciale per le linee di produzione automobilistica.
Grazie al Bosch Rexroth NXA015S-36V-B, infatti, è possibile registrare dati fondamentali sulla coppia e sull’angolo di serraggio, in modo tale da assicurare un’elevata precisione e un’ottima qualità alle auto che vengono assemblate. Tuttavia, Nozomi Networks ha appena scoperto che questa chiave dinamica presenta delle grosse vulnerabilità che la rendono attaccabile dai cybercriminali.
Ma quali sono le principali minacce che stanno preoccupando gli esperti del settore? Le falle potrebbero consentire agli hacker di installare un ransomware che metterebbe a serio rischio tutta l’operatività delle linee di produzione automobilistica. Si tratta di una situazione che ricorda molto quanto accaduto di recente a colossi del mondo auto come BMW, Hyundai e Ford, tutti brand che dovettero subire le conseguenze dell’attacco hacker di circa un anno fa. Quali sono le soluzioni messe in campo per provare a risolvere questo problema?
Bosch Rexroth ha già fatto sapere che entro la fine del mese di gennaio verrà rilasciata una patch che consentirà di risolvere le falle emerse nel report di Nozomi Networks. Tuttavia, fino ad allora Nozomi ha consigliato alle aziende di prendere importanti precauzioni, a cominciare dalla limitazione dell’accesso alla rete per questi strumenti così da correre meno rischi possibili.
Proprio le vulnerabilità scoperte da Nozomi Network stanno portando a fare dei ragionamenti sull’importanza dell’introduzione della cyber sicurezza anche negli strumenti fisici critici. Urge un’attenzione maggiore sulla connettività avanzata, così da evitare che la sicurezza complessiva delle operazioni venga messa in pericolo dagli hacker.
I furti delle auto e delle loro componenti sono sempre molto frequenti, ma ora vi…
La FIAT allargherà il listino con un’altra variante della Panda. Il suo stile ricorderà una…
L'Audi e la Volkswagen hanno preso una decisione forte, come risposta attiva ai dazi di…
La Dacia ha da poco lanciato sul mercato la nuova Bigster, per cui c'è ora…
Dopo aver scalato le classifiche due importanti major del car market cinese sarebbero pronti a…
L’affidabilità delle vetture coreane era cosa nota. Hyundai ha deciso di affrontare la crisi con…