Esistono dei modi che permettono di togliere il fermo amministrativo della propria auto senza dover pagare nulla: tutti i âtrucchiâ.
Tra i tanti aspetti a cui si deve prestare molta attenzione se si è proprietari di unâauto câè anche quello relativo a un possibile fermo amministrativo per il mezzo. Una situazione davvero molto spiacevole che può verificarsi in caso vengano trascurati alcuni obblighi ben precisi. Il fermo amministrativo dellâauto scatta infatti se non si tiene conto degli avvisi di accertamento o delle cartelle esattoriali.
Inoltre, se il proprietario non provvede al pagamento delle pendenze dopo i solleciti inviati dagli enti pubblici â il Comune, ad esempio, ma anche la Regione o lâAgenzia delle Entrate â ecco che il fermo amministrativo del mezzo può diventare una (triste) realtĂ . Ma come fare per evitare questo scenario? Lâinteressato deve muoversi molto rapidamente e fare in modo che il provvedimento non venga registrato al PRA.
Per provare a togliere il fermo amministrativo del veicolo si può anzitutto fare ricorso se qualche passaggio del provvedimento non è avvenuto in maniera conforme alla legge. Se lâinteressato non ha ricevuto la cartella esattoriale o non gli è stato notificato il preavviso di fermo ecco che il ricorso diventa una possibilitĂ concreta.
Non è tutto, perchÊ si può impugnare il provvedimento anche per sopraggiunta prescrizione del debito: per le imposte dovute allo Stato (Irpef, IVA, Ires, ecc) devono passare dieci anni, mentre ne bastano cinque per le imposte dovute agli enti locali, per le sanzioni amministrative e per i contributi dovuti a INPS e INAIL. Per i bolli auto la prescrizione del debito scatta dopo tre anni.
Lâinteressato può anche chiedere lâesenzione dal fermo allâAgente della Riscossione se la vettura è indispensabile per svolgere la propria attivitĂ professionale o imprenditoriale: lâimportante è che lâauto sia registrata come bene ammortizzabile. Possono provare questa strada i rappresentanti di commercio o di ditte di trasporti.
Un altro âtruccoâ che viene spesso praticato è quello dellâintestazione dellâauto a un disabile a cui siano stati riconosciuti i benefici della legge 104 del 1992. Il fermo amministrativo non può infatti scattare per i portatori di handicap, anche se le cartelle esattoriali risultano non pagate. Allo stesso modo se si intesta lâauto a unâaltra persona che non ha problemi con il fisco, come ad esempio un familiare, si evita il fermo amministrativo: chiaramente il passaggio deve avvenire prima della notifica del preavviso di fermo.
Se avete una Tesla a fine vita questo articolo vi interesserĂ . Il progetto è di…
La Renault è un brand dotato di una vasta gamma, e qualche anno fa ci…
La produzione della FIAT Grande Panda è iniziata in quel di Kragujevac, in Serbia. L'obiettivo…
Gianni Agnelli e Silvio Berlusconi hanno fatto la storia del nostro Paese con visioni imprenditoriali…
Continuano i guai tecnici per il brand Audi che dallâinvestimento sulle auto elettriche sta ricavando…
Oggi vi parleremo di cinque auto che non hanno rubato il cuore per la bellezza…