Peugeot%2C+questo+sar%C3%A0+l%26%238217%3Bultimo+modello+e+poi+addio+per+sempre%3A+fan+gi%C3%A0+con+le+lacrime+agli+occhi
derapateit
/2023/12/25/peugeot-questo-sara-lultimo-modello-e-poi-addio-per-sempre-fan-gia-con-le-lacrime-agli-occhi/amp/
Auto

Peugeot, questo sarà l’ultimo modello e poi addio per sempre: fan già con le lacrime agli occhi

Published by
Chiara Rainis

Brutte notizie per gli amanti della Peugeot. La Casa del Leone ha annunciato l’ultimo modello che sancirà l’addio definitivo

La Casa del Leone lo ha detto chiaro e tondo. Il 2024 sarà l’ultimo anno che vedremo una vettura del genere uscire dai suoi stabilimenti, dopo di che verrà Peugeot cambierà totalmente approccio. Noto per essere un brand versatile, capace di costruire city car mignon, quanto bestioni come i modelli più recenti, nonché misurarsi con i migliori nelle competizioni rallistiche, ha dunque ora deciso di prendere le distanze dal proprio passato e di gettarsi in una nuova avventura.

Peugeot (derapate.it)

La prima dimostrazione è il SUV presentato a Milano. Molto il lavoro che è stato fatto in termini di tecnologia, con un grande focus sulla connettività e l’infotainment. Prodotto nella fabbrica di Sochaux, ha preso forma sulla neonata piattaforma STLA Medium. Lungo 4,54 metri, largo 1,89 metri, alto 1,64 metri e con un bagagliaio da 520 litri, andrà ad affiancare altre cinque auto a batteria, così da poter accontentare tutti gli utenti.

Peugeot saluta i motori termici, presentato il modello definitivo

Nell’ottica di un cambiamento di strategia e di direzione il costruttore francese ha deciso che il modello che vedremo in concessionario l’anno prossimo sarà l’ultimo alimentato a carburante della serie. E per far fronte alla concorrenza spietata dei cinesi che, come noto, si giocano tutto sui prezzi ridotti, Peugeot ha data vita ad un sistema di rateizzazione piuttosto accattivante nella speranza di conquistare gli automobilisti, compresi quelli meno danarosi.

La e-3008, quindi la variante full electric da 210 cv può essere comprata anticipando 5.734 euro, a cui aggiungere 35 rate mensili da 350 euro l’una, per un totale di 29.608 euro. Quella hybrid da 136 cv prevede invece il versamento iniziale di 3.929 euro, a cui sommare sempre 35 rate da 350 euro, per un complessivo di 23.698 euro. Nel primo caso si tratta di un leasing finanziario con canoni e valore di riscatto, con tasso fisso del 3,75%. Nel secondo è un vero e proprio finanziamento con TAN fisso del 6,99%.

In fase di lancio si potrà scegliere se optare per la hybrid da 48 V e 136 cv o se invece dirigersi da subito verso le zero emissioni con trazione anteriore e 525 km di autonomia dichiarata. Qui la batteria è al nickel-manganese-cobalto e lavora a 400 v. Il propulsore elettrico è stato realizzato dalla NIDEC, azienda legata al Gruppo Stellantis, che ha altresì certo la pompa di calore. La garanzia dell’accumulatore è stata fissata a otto anni, o alternativamente al raggiungimento di 160mila km. Circa la ricarica si può adoperare la corrente alternata da 11 kW, o quella da 22 kW. Se invece si dispone di corrente continua si toccano i 160 kW. In questa maniera si riesce a passare dal 20 all’80% di energia nell’arco di mezz’ora.

La nuova Peugeot 3008 Hybrid in uscita nel 2024 (Peugeot) Derapate.it

Dal punto di vista della funzionalità, a dispetto dei volumi, si tratta di un mezzo agile anche nel traffico cittadino grazie al ridotto raggio di sterzata a 10,6 metri. Esteticamente il frontale è stato rivisto, sono stati inseriti proiettori ultrasottili a LED e posteriormente campeggia uno spoiler alleggiante per implementare l’aerodinamica. Il tocco di modernità è garantito dalle guarnizioni nascoste dei finestrini. Sono poi state eliminate le cromature, mentre i cerchi sono da 19 o 20 pollici. Le tinte a disposizione sono sei e vanno dal blu, al bianco, dal nero, a due tipi di grigio. Se si acquista la versione GT si può anche avere il tettuccio nero lucido.

Internamente non manca la tecnologia con schermo panoramico da 21 pollici e l’illuminazione personalizzabile in otto colori. Il quadro strumenti è digitale e posizionato sopra il volante. Per garantire confort proprio le sterzo è stato rimpicciolito e in alcune varianti è stato reso riscaldabile, nonché  arricchito dalle palette utili per la frenata rigenerativa. Da segnalare la presenza di ben 17 vani portaoggetti e la presenza dell’opzione Clean Cabin per il filtraggio di gas inquinanti e particolato.

Recent Posts

  • Auto

Questo elemento delle nostre auto è quasi del tutto scomparso: non c’è posto per lui nel futuro

Le auto di oggi sono sempre più simili a dei computer, ed ormai sta scomparendo…

7 ore ago
  • Auto

Audi svela la nuova A6: c’è anche il diesel, ha una tecnologia mai vista prima

L'Audi ha svelato la nuova A6, ed oggi focalizzeremo la nostra attenzione sulle novità introdotte…

13 ore ago
  • News

L’ultima novità Tesla: arriva una tecnologia per i suoi motori che può stravolgere il mercato

Se avete una Tesla a fine vita questo articolo vi interesserà. Il progetto è di…

23 ore ago
  • Auto

Renault e la supercar utilitaria dimenticata: il fisico era da citycar, ma sotto il cofano aveva un motore mostruoso

La Renault è un brand dotato di una vasta gamma, e qualche anno fa ci…

1 giorno ago
  • Auto

La FIAT Grande Panda ha lo stesso “problema” di 45 anni fa: la coincidenza è clamorosa

La produzione della FIAT Grande Panda è iniziata in quel di Kragujevac, in Serbia. L'obiettivo…

2 giorni ago
  • News

Chi era più ricco tra Gianni Agnelli e Silvio Berlusconi? La scoperta è sorprendente

Gianni Agnelli e Silvio Berlusconi hanno fatto la storia del nostro Paese con visioni imprenditoriali…

2 giorni ago