Caro+carburanti%2C+con+questo+trucco+il+pieno+coster%C3%A0+pochissimo%3A+risparmio+mai+visto
derapateit
/2023/12/09/caro-carburanti-con-questo-trucco-il-pieno-costera-pochissimo-risparmio-mai-visto/amp/
News

Caro carburanti, con questo trucco il pieno costerà pochissimo: risparmio mai visto

Published by
Ilaria Macchi

Combattere il caro carburanti non può che essere determinante, soprattutto in un periodo come quello che stiamo vivendo. Riuscire a risparmiare non è però così impossibile.

Fare rifornimento alla propria auto è ovviamente una tappa obbligata, che può avvenire anche più di una volta alla settimana se si utilizza la vettura per motivi di lavoro, macinando chilometri ogni giorno. Questo momento, per quanto necessario, si è trasformato però da tempo in una fase che molti preferirebbero evitare a causa dei costi che comporta.

Fare rifornimento è diventato sempre più costoso – Foot | Canva – Serapate.it

Il caro carburanti, infatti, rappresenta una realtà con cui devono convivere molti automobilisti a causa dell’aumento che è ormai evidente da mesi. Pensare di risolvere il problema riducendo il superfluo, come alcuni hanno fatto per altre voci di spesa, non è ovviamente possibile, soprattutto per chi non vive in una grande città e non ha la possibilità di spostarsi utilizzando i mezzi pubblici.

Caro Carburanti: evitare il salasso non è così impossibile

I provvedimenti che sono stati introdotti in questi mesi dal governo sono serviti solo in parte a contrastare il caro carburanti. L’idea di imporre un cartello ai distributori che potesse mettere in evidenza la differenza tra il prezzo applicato e quello medio regionale non si è rivelata così efficace. Non sono poche le realtà in cui fare rifornimento è ancora troppo costoso.

Grazie ad alcune piccole accortezze, però, si può cercare di evitare di vedere piangere il proprio portafoglio una volta conclusa l’operazione. Ecco cosa si potrebbe fare.

  • Non fare rifornimento in autostrada: a meno che non ci si renda conto in extremis di essere quasi in riserva, sarebbe bene evitare di presentarsi a un distributore presente in autostrada, anche per chi viaggia attraverso questo tratto di strada ogni giorno. Qui, infatti, i prezzi sono sempre più elevati rispetto a quelli di un punto di servizio presente in una cittadina.
  • La tecnologia ti aiuta: nessuno di noi riesce a stare a lungo senza utilizzare il cellulare, anzi finisce per avere sul proprio dispositivo alcuni servizi che possono essere non così indispensabili. Tutti gli automobilisti dovrebbero invece avere cura di scaricare quelle app che permettono di capire in tempo reale dove il costo del carburante sia più basso. Tra queste possiamo segnalare Prezzi Benzina e Fuelio, entrambe gratuite, che danno modo di recepire le informazioni in tempo reale.
Alcune app permettono di risparmiare in fase di rifornimento – Foto | Canva – Derapate.it
  • Il self service è provvidenziale: non tutti sono in grado di utilizzare la pompa, ma per chi lo è preferire il sel service la servito consente di ridurre le spese anche del 10%. Chi non ha grande esperienza, se possibile, può chiedere aiuto a qaualcuno che si trova sul posto nello stesso momento.

È fondamentale come guidi

Se si desidera davvero combattere il caro carburanti si deve prestare attenzione anche al comportamento di chi è al volante e alla propria gestione della vettura.

  • Controlla lo stile di guida: accelerare quando si è in autostrada può essere normale, un po’ meno negli altri tratti di strada. È bene evitare accelerate e frenate eccessivamente brusche, oltre a cercare di mantenere una maggiore distanza di sicurezza quando ci si trova in coda; andare piano e fare continue corse e ripartenze sollecita motore e marce, oltre a consuare maggiore carburante. Le marce più alte portano inoltre a un consumo maggiore.
  • La manutenzione è fondamentale: ogni 20 mila chilometri o almeno una volta l’anno sarebbe bene portare la vettura dal meccanico per fare un controllo generale. Determinante è la pulizia del filtro dell’aria, se è sporco crea una miscela in cui si ha più aria che carburante e il consumo è maggiore.
  • Controlla le gomme: Non si dovrebbe mai dimenticare almeno ogni sei mesi di controllare la pressione degli penumatici, meglio se quando si effettua il cambio stagionale. La pressione deve essere adeguata per viaggiare in sicurezza, ma anche per ridurre i consumi.
  • Occhio al climatizzatore: pensare di non utilizzare in estate il climatizzatore è per molti impossibile, ma questo influisce sui consumi di carburante. È meglio accenderlo quando si superano i 50 km/h, altrimenti tenendo i finestrini aperti entra l’aria nell’abitacolo, si frena e il consumo è maggiore.

Recent Posts

  • News

Stellantis, produzione auto al collasso: è caos tra i sindacati italiani

Il 2025 sarebbe dovuto essere l’anno della svolta per il Gruppo nato dalla fusione tra…

2 ore ago
  • Auto

Vuoi acquistare un’auto usata? Stai attento a questo dettagli se non vuoi ritrovarti una fregatura

L'acquisto di un'auto usata rappresenta spesso un rischio di incappare in alcune truffe. Ecco cosa…

8 ore ago
  • Auto

Il colosso giapponese sfida Tesla ed Audi: pronto un SUV da urlo, ha tanti cavalli e un’autonomia da paura

Il Giappone può contare su tecnologie top, ed ora è la Mazda a voler sfoderare…

18 ore ago
  • Auto

La Volkswagen si rilancia con un nuovo modello da battaglia: bestione pronto a tutto

Il Gruppo Volkswagen ha bisogno di una netta sterzata, a livello internazionale, con modelli irrefrenabili…

1 giorno ago
  • News

L’Italia spinge sulle auto elettriche: novità epocale in arrivo

In Italia, l'inizio del 2025 ha visto un incremento di vendite per le auto elettriche.…

1 giorno ago
  • Auto

Paura dei furti? Questo oggetto salverà la tua auto, devi acquistarlo subito

I furti delle auto e delle loro componenti sono sempre molto frequenti, ma ora vi…

2 giorni ago