La Tesla Cybertruck sta già sorprendo tutti con le prime sfide che la stanno portando a distruggere la concorrenza.
Ci è voluto molto più tempo del previsto per poter ammirare la Tesla Cybertruck in tutto il proprio splendore, ma alla fine i primi clienti hanno potuto mettere finalmente le mani su un modello innovativo come pochi altri. La casa americana ha dimostrato ancora una volta di saper guardare al futuro con grandi creazioni, con questo pick-up che è pronto a scrivere la storia.
Le critiche rivolte a questo modello giungono anche da coloro che adorano le vetture elettriche, il problema è che le dimensioni di questo mezzo vanno un po’ in controtendenza con le stile delle auto a impatto zero. Siamo infatti di fronte a un vero e proprio colosso della strada, con una lunghezza da 568 cm, una larghezza da 200 cm e un’altezza da 179 cm.
In questo modo si ha a che fare con un’auto che in strada ha davvero ben pochi rivali, per questo motivo la Tesla ha deciso di utilizzare al suo interno svariate motorizzazioni. Quella che ha fatto maggiormente centro nel cuore degli appassionati è la Tri Motor, ovvero un modello che è in grado di erogare fino a 845 cavalli. In questa versione è in grado di passare da 0 a 100 km/h in soli 2,7 secondi.
Molto bene anche per quanto riguarda il picco di velocità che arriva fino a 209 km/h. Il fatto che sia un veicolo dominante in strada e allo stesso tempo estremamente veloce lo porta a essere già una dei modelli più amati. Per questo motivo non poteva di certo mancare la sfida con una delle aziende che ha fatto delle dimensioni il proprio punto di forza e ora anch’essa ha virato verso l’elettrico.
Probabilmente anche nel momento in cui si parla di Hummer non si penserà immediatamente a un modello elettrico, ma negli USA hanno capito ampiamente che è questo il futuro delle quattro ruote. La EV è un pick up dalle dimensioni imponenti, con una lunghezza di 551 cm, una larghezza di 220 cm e un’altezza di 206 cm.
Ne è nata anche la versione a SUV, con quest’ultima che si fa apprezzare soprattutto per la potenza straordinaria che le dà modo di erogare ben 830 cavalli. Rispetto alla Tesla Cybertruck presenta però un’autonomia poco più che dimezzata, visto che nel primo caso ci sono ben 800 km da percorrere tra una ricarica e l’altra, mentre nel secondo non si va oltre ai 480 km.
La potenza permette alla Hummer EV di generare ben 830 cavalli, peccato però che l’accelerazione da 0 a 100 km/h sia di 3,5 secondi. Ecco perché di recente si è svolta l’emozionante sfida tra i due favolosi colossi americani e a vincere la propria prima grande sfida è stata proprio la Tesla Cybertuck. Un trionfo che dimostra l’assoluta bontà e qualità di una delle vetture che sta facendo maggiormente parlare di sé sul mercato globale e che anche tra le vetture colossali elettriche si dimostra in assoluto la numero uno.
Ci sono importanti aggiornamenti sul fronte patenti, a seguito di alcune novità che sono state…
Uno studio ha svelato quali sono i colori delle auto più o meno intelligenti, ed…
La Lamborghini sta vivendo un ottimo momento sul fronte vendite, ed ha appena annunciato una…
Il colosso italo-francese stava già affrontando delle difficoltà. Le scelte del nuovo presidente degli Usa…
Gianni Agnelli era in possesso di una collezione di auto pazzesca, ed ora è in…
Il gruppo Stellantis opta per una contromossa ai dazi di Donald Trump, prendendo una decisione…