Questo+mega+Suv+cinese+costa+meno+di+20mila+euro+e+se+la+gioca+con+Land+Rover+e+Jeep+Renegade%3A+successo+assicurato+in+Italia
derapateit
/2023/12/05/questo-mega-suv-cinese-costa-meno-di-20mila-euro-e-se-la-gioca-con-land-rover-e-jeep-renegade-successo-assicurato-in-italia/amp/
Auto

Questo mega Suv cinese costa meno di 20mila euro e se la gioca con Land Rover e Jeep Renegade: successo assicurato in Italia

Published by
Chiara Rainis

Dalla Cina continuano ad arrivare novità. Il nuovo SUV ricorda alcuni modelli di successo il prezzo è davvero stracciato.

 Nel Paese del Dragone il settore dell’automotive è in continuo fermento. Citycar, microcar e Sport Utility Vehicle sono le tipologie più diffuse al momento e a fronte di una crescente domanda, i costruttori cercando di adeguarsi adottando un approccio produttivo aggressivo.

A fronte di un’offerta sterminata di auto dello stesso genere, distinguersi non è affatto facile. Ecco quindi che dalla Cina hanno puntato sul prezzo, facilmente abbattibile grazie alla presenza sul territorio della materia prima e sull’utilizzo massiccio delle tecnologie anziché della manodopera, ma anche sull’autonomia.

Un SUV cinese sfida le big (Canva) Derapate.it

A fronte di un’offerta sterminata di auto dello stesso genere, distinguersi non è affatto facile. Ecco quindi che dalla Cina hanno puntato sul prezzo, facilmente abbattibile grazie alla presenza sul territorio della materia prima e sull’utilizzo massiccio delle tecnologie anziché della manodopera, ma anche sull’autonomia.

Ne è un perfetto esempio la vettura di cui andremo a parlare adesso, la quale, tra gli obiettivi, ha quello di battere sul campo le varie Jeep Renegade e Land Rover.

Il nuovo SUV cinese sfida i big, i suoi punti di forza

A realizzarla è stata la Changan Automobile e il suo nome è Qiyuan Q05. Si tratta di un ibrido plug-in destinato a far molto chiacchierare, non tanto per il costo contenuto, quanto per la durata della batteria.

Stando a quanto dichiarato dal costruttore con sede nel sud est della Cina si possono toccare i mille km di strada prima di attaccarsi alla presa per ricaricare la parte elettrica del powertrain e di rifornire.

Ad oggi è presente solamente sul mercato locale, ma l’intenzione è quella di uscire dai propri confini nazionali. La spesa per portarselo a casa è decisamente esigua. Bastano infatti 16.300 per uscire dal concessionario con la versione basica. Per il gran piacere degli automobilisti anche salendo di qualità la cifra non viene più di tanto ritoccata verso l’alto, basti pensare che il top di gamma è fruibile a meno di 20mila euro.  Con questo non vogliamo dire che in Europa verrà venduta per la stessa somma. E’ probabile infatti che venga superato anche l’ultimo importo.

Le varianti a disposizione sono cinque e tutte ricalcano nelle dimensioni la Hyundai Tucson. siamo infatti nell’ordine dei 4,53 metri di lunghezza e 1,68 metri di altezza.

Sotto il cofano abbiamo detto che pulsa un ibrido in grado di garantire 1215 km di autonomia, di cui 60 km solo in elettrico. L’unità motrice termica è un benzina 1.5 litri capace di sprigionare fino a 110 cv, per una coppia di 143 Nm.

Il SUV Changan Qiyuan Q05 in vendita a 16mila euro (YouTube) -Derapate.it

Aprendo le portiere troviamo degli interni completi sotto ogni punto di vista. Eleganti nell’estetica, sono provvisti di strumentazione digitale grazie ad uno schermo LCD da 10,25 pollici e una centrale da 12,3 pollici per l’infotainment. Per la connettività non mancano la ricarica wireless per il telefono, le porte USB e l’illuminazione ambientale con ampia scelta. Addirittura sono presenti il riconoscimento facciale e vocale.

I cerchi sono in lega da 18 pollici. La dotazione degli ADAS è ricca tanto da raggiungere il livello 2 di guida autonoma. Il recharge può essere effettuato alle colonnine comuni, come a quelle rapide che portano a fare il pieno di energia in trenta minuti.

Terminiamo con gli allestimenti. Abbiamo la 60 Lite e la 60 Pro che toccano i 190 cv e 330 Nm di coppia, con passaggio da zero a cento km/h in 8 secondi e un consumo di 2,65l/100 km. Quindi le 125 Air, 125 Pro e 125 Max da 125 cv e 330 Nm di coppia, con balzo a 100 km in 7,3 secondi un consumo medio di 1,33 litri ogni 100km.

Recent Posts

  • News

Jeff Bezos sfida Elon Musk? Arriva l’idea sulle auto elettriche, svolta epocale

Tra Elon Musk e Jeff Bezos c'è sempre stata una sfida intensa sul fronte delle…

3 ore ago
  • News

Stellantis, produzione auto al collasso: è caos tra i sindacati italiani

Il 2025 sarebbe dovuto essere l’anno della svolta per il Gruppo nato dalla fusione tra…

11 ore ago
  • Auto

Vuoi acquistare un’auto usata? Stai attento a questo dettagli se non vuoi ritrovarti una fregatura

L'acquisto di un'auto usata rappresenta spesso un rischio di incappare in alcune truffe. Ecco cosa…

17 ore ago
  • Auto

Il colosso giapponese sfida Tesla ed Audi: pronto un SUV da urlo, ha tanti cavalli e un’autonomia da paura

Il Giappone può contare su tecnologie top, ed ora è la Mazda a voler sfoderare…

1 giorno ago
  • Auto

La Volkswagen si rilancia con un nuovo modello da battaglia: bestione pronto a tutto

Il Gruppo Volkswagen ha bisogno di una netta sterzata, a livello internazionale, con modelli irrefrenabili…

1 giorno ago
  • News

L’Italia spinge sulle auto elettriche: novità epocale in arrivo

In Italia, l'inizio del 2025 ha visto un incremento di vendite per le auto elettriche.…

2 giorni ago