Questa non è una semplice moto, ma una vera e propria macchina del tempo. Ci monti in sella e ritorni di colpo negli anni ’80: ecco perché si tratta di una due ruote sognata da tutti gli appassionati
Non siamo impazziti, ma partiamo da una premessa fondamentale. Questa moto non è la DeLorean di ‘Ritorno al Futuro’ e non vi renderà dei Marty McFly a tutti gli effetti. Una cosa, però, saprà regalarvela: un’emozione quasi viscerale, di quando si saliva in sella e ci si connetteva al mezzo soltanto attraverso le proprie sensazioni. Niente elettronica, niente driving assists o ‘diavolerie’ moderne: solo tanto polso e tanta esperienza.
Per questo, la Yamaha XSR 900 GP è quasi un vero e proprio unicorno delle modern retrò. Perché a vederla sembra appena rientrata al paddock per mano di Eddie Lawson al Motomondiale del 1984. E invece, si tratta di una delle ultime special che la gloriosa casa di Iwata ha aggiunto alla propria gamma Legacy. Intelaiata sulla struttura già solida e apprezzatissima della XSR 900, questa nuova Yamaha unisce le soluzioni più tecnologiche e avanzate del motociclismo moderno, ad un fascino e ad un feeling di guida per veri amanti della nostalgia.
Entrando nel dettaglio, parliamo di una due ruote nostalgica ‘soltanto’ nel look e nel design. Il motore è l’apprezzatissimo CP3, il tricilindrico da 890 cc condiviso con la Tracer 9 e MT-09 capace di generare 119 cavalli di potenza a 10.000 giri/min e una coppia di 93 Nm a 7.000 giri/min. Numeri di assoluto rispetto, che poggiano su una ciclistica da moto premium. Il telaio è Deltabox in lega di alluminio, con struttura a doppia culla perimetrale. Sia la forcella a steli rovesciati che il mono posteriore sono affidati a KYB e sono completamente regolabili.
Di assoluto livello anche l’impianto frenante targato Brembo, con doppio disco da 298 mm all’anteriore e con disco singolo da 245 mm al posteriore. I cerchi da 17″ e l’aerodinamica con semicarena e cupolino completano la caratterizzazione di questa moto rispetto alla sorella più naked e basica (si fa per dire) XSR 900. E non temete: il display TFT consente il monitoraggio ed il regolamento di tutti i sistemi elettronici di cui la GP è dotata, dall’ABS sino alle varie mappature del motore. Il prezzo? Per averla in garage bisogna sborsare 13.499 euro.
Qualcuno nel mondo, prima o poi, avrebbe dovuto lanciare un salvagente alla Nissan che sta…
La Lamborghini Revuelto è la supercar Plug-In Hybrid più potente della gamma del Toro, ma…
Un tempo il sogno americano si esprimeva attraverso una immagine “cool” degli Stati Uniti. Il…
Tra Elon Musk e Jeff Bezos c'è sempre stata una sfida intensa sul fronte delle…
Il 2025 sarebbe dovuto essere l’anno della svolta per il Gruppo nato dalla fusione tra…
L'acquisto di un'auto usata rappresenta spesso un rischio di incappare in alcune truffe. Ecco cosa…