Quanto accaduto nelle ultime ore ha sinceramente dell’incredibile. Stop alle auto di un vero e proprio colosso.
Il mondo dell’automobilismo è meno semplice di quanto si possa anche solo lontanamente pensare. Avere successo in un ambito del genere è davvero complicato. Infatti, nel corso dell’anno, sono davvero poche le società capaci di ottenere importanti risultati nel panorama commerciale delle quattro ruote. Ragione per cui, è più semplice facile che venire ricordati in positivo.
Lo sa bene un brand molto famoso e conosciuto, che ha ammesso senza nemmeno troppi giri di parole che se le cose non stanno andando particolarmente bene è colpa delle proprie scelte.
Ma cosa è effettivamente successo? In questo articolo cercheremo di capire bene e chiaramente di cosa stiamo parlando e perché la situazione non è tanto rosea come qualcuno si sarebbe augurato o aspettato.
Che una casa costruttrice automobilistica si prenda le proprie responsabilità non è cosa da poco, e di questo si possono solo fare i complimenti alla Rivian. L’azienda in questione è già al lavoro per trovare una soluzione al suo problema. Ma di cosa si tratta? In poche parole, pare che un aggiornamento di un software sia andato male e abbia letteralmente bloccato le vetture del brand. Lo ha comunicato Wassim Bensaid, vice-presidente del reparto Software Engineering. Il comunicato è stato pubblicato su Reddit. Lo scorso lunedì, Rivian ha rilasciato la nuova versione del sistema software di R1S e R1T.
L’aggiornamento non riesce a installarsi nelle automobili. Gli schermi rimangono completamente oscurati. Chiariamo, però, che le auto Rivian possono essere messe in moto e funzionano alla perfezione. Il sistema di infotainment, semplicemente, rimane spento. Bensaid ha spiegato che l’aggiornamento è stato cancellato. Inoltre ha aggiunto che “è colpa nostra. Grazie per il supporto e la pazienza”. Il resto del veicolo è operativo, anche se per quanto riguarda l’infotainment la situazione pare evidentemente tutt’altro che in discesa.
Purtroppo è quello che può accadere quando un’auto connessa trova situazioni difficili da gestire di fronte a sé. E’ molto importante che la Rivian abbia ammesso l’errore e si sia presa le proprie responsabilità. Adesso però andrà trovata una soluzione che riesca a definire cosa fare e come farlo nel più breve e minor tempo possibile. Il che, come possiamo capire dalle dichiarazioni del vice-presidente, non è così facile come possa anche solo lontanamente sembrare. Non resta altro da fare che aspettare news migliori.
Una delle Ferrari più vincenti della storia sarà presto messa in vendita all'asta. Vinse il…
Immaginatevi di essere i fondatori di un marchio che, oramai, è vandalizzato in strada. Elon…
Nel 2025 c’è ampia scelta per i progressisti green. Nella selezione di auto elettriche futuristiche…
I dazi USA sono diventati realtà, ed il mercato dell'auto è in fermento per le…
Helmut Marko, consigliere del team Red Bull Racing, ha ricordato a tutti il motivo per…
Negli Stati Uniti si è registrato un crash violentissimo tra un conducente di Mercedes e…