Il marchio giapponese prosegue il suo percorso nel mercato europeo e lancia una nuova vettura, occhio a caratteristiche e prezzo.
Mitsubishi prosegue il suo percorso nel mercato delle city car approfittando della partnership stipulata con Renault e Nissan.
A partire dal 2024, infatti, sarà disponibile la nuova Mitsubishi Colt 2024, una nuova generazione di city car che parte, così come la Renault Clio, dalla nuova piattaforma CMF-B. Con un nuovo design e vari tipi di motorizzazioni disponibili, la prossima vettura Mitsubishi verrà prodotta nello stabilimento Renault di Bursa, in Turchia.
Ma quali sono le novità ? Innanzitutto quattro diversi allestimenti che caratterizzano il design della Colt. Cinque colori disponibili (Onyx Black, Sunrise Red, Royal Blue, Volcanic Grey e Artic White) renderanno la vettura completamente personalizzata, ma anche la possibilità di scegliere le caratteristiche dell’abitacolo interno, ad esempio un display da 9,3 pollici.
Mitsubishi, inoltre, garantisce una certa sicurezza, fondamentale per le city car, fornendo diversi sistemi ADAS, come l’Adaptive Cruise Control con Stop&Go ed il Blind Sport Warning. Ci saranno inoltre sistemi di supporto alla guida, come l’Easy Park assist ed il Rear Cross Traffic Alert e l’round View Monitor.
Mitsubishi sorprende con due motorizzazioni diverse disponibili. La prima sarĂ una versione a benzina tre cilindri, da 1.0 litri. Ci sarĂ poi una versione full-hybrid, che avrĂ un motore 4 cilindri da 1.6 litri e 69 kW, un motore elettrico da 36 kW ed una batteria da 1.2 kWh.
L’obiettivo del marchio giapponese è ridurre le emissioni con una vettura sostenibile. La Mitsubishi Colt 2024 sarà in grado di ridurre le emissioni a 118-121 g/km di CO2 per la versione a benzina, e a 116-124 g/km di CO2 per quella ibrida. Anche i consumi saranno ridotti: la versione a benzina garantisce 5,2-5,4 litri/100 km, mentre quella full-hybrid 5,1-5,5/100 km.
Ultimo, ma non per importanza, il prezzo. Mitsubishi Colt sarĂ disponibile in Italia a partire da dicembre 2023, e sarĂ disponibile nelle concessionarie del Gruppo Koelliker. Il prezzo di partenza sarĂ di 17.900 euro, ma non sono stati comunicati i prezzi delle varianti.
Dettaglio importante è la garanzia che Mitsubishi offre, di 5 anni che sale a 8 anni per le batterie di trazione. Occhio dunque ai prossimi mesi, perché se l’UE sta investigando sulla gestione delle importazioni delle auto cinesi in Europa, il Giappone potrebbe approfittarne rubando una bella fetta di mercato ai rivali.
Il Gruppo Volkswagen ha bisogno di una netta sterzata, a livello internazionale, con modelli irrefrenabili…
In Italia, l'inizio del 2025 ha visto un incremento di vendite per le auto elettriche.…
I furti delle auto e delle loro componenti sono sempre molto frequenti, ma ora vi…
La FIAT allargherĂ il listino con un’altra variante della Panda. Il suo stile ricorderĂ una…
L'Audi e la Volkswagen hanno preso una decisione forte, come risposta attiva ai dazi di…
La Dacia ha da poco lanciato sul mercato la nuova Bigster, per cui c'è ora…