Allarme+semafori%2C+la+data+da+cerchiare+in+rosso%3A+rischiate+grosso
derapateit
/2023/09/14/allarme-semafori-la-data-da-cerchiare-in-rosso-rischiate-grosso/amp/
News

Allarme semafori, la data da cerchiare in rosso: rischiate grosso

Published by
Keivan Karimi

Attenzione a quando accadrà nei prossimi giorni. Entrerà in azione, infatti, un semaforo diverso da quello che conosciamo

Parlare di semafori non sempre riguarda i noti dispositivi intermittenti, comuni in tutte le strade del mondo, adibiti a regolare l’andamento delle autovetture e dei motocicli su strade urbane ed extraurbane

Lo sapevate ? Non esistono solo i semafori “stradali” – Derapate.it

Vi sono anche altri tipi di semafori che servono a ben altro e che non hanno nulla a che fare con i sensi di marcia e con le precedenze nel traffico cittadino. Ad esempio in Piemonte, è presente un tipo di semaforo che ha funzioni assolutamente diverse e serve per segnalare altri avvertimenti e limitazioni.

Stiamo parlando del cosiddetto Semaforo Antismog, oggetto messo in funzione dalla Regione Piemonte con l’intento di limitare le emissioni di gas inquinanti e consentire un miglioramento della qualità dell’aria. Uno strumento utile, in particolare per una regione che da anni soffre di un peggioramento dei livelli di inquinamento per l’ampia presenza di smog e fabbriche.

Semaforo Antismog: cosa succede se diventerà rosso

Questo semaforo speciale segnalerà dunque, accendendosi come un classico semaforo da strada, l’eventuale superamento del limite di PM nell’aria. Ovvero quando l’ambiente è particolarmente inquinato e l’aria fin troppo rarefatta.

Il Semaforo Antismog farà da campanello d’allarme per quanto riguarda i limiti per il traffico in Piemonte. Se si illuminerà di arancione o di rosso darà l’avviso di superamento di certe soglie di inquinamento, facendo scattare le limitazioni alla circolazione.

Limitazioni in vista in Piemonte per le auto più inquinanti (Ansa) – Derapate.it

Dal 15 settembre dunque in Piemonte potrebbero scattare misure anche molto restrittive per la circolazione dei veicoli, dai più vecchi ed inquinanti a quelli con più impatto ambientale. Proprio in Piemonte, inoltre, sono già attivi vincoli e limitazione alla circolazione per i veicoli Euro 4 o inferiori, in vigore fino al 15 aprile 2024. Eccoli di seguito elencati.

-Divieto di circolazione, dalle ore 0:00 alle 24:00 di tutti i giorni (festivi compresi), di tutti i veicoli con omologazione inferiore o uguale a Euro 2 (per i veicoli alimentati a benzina e per i veicoli dotati di motore diesel), e con omologazione inferiore o uguale a Euro 1 (per i veicoli alimentati a GPL e metano)

-Divieto di circolazione veicolare dalle ore 0:00 alle 24:00, di tutti i giorni (festivi compresi), di tutti i ciclomotori e i motocicli con omologazione inferiore o uguale ad Euro 1;

-Divieto di circolazione veicolare, dalle ore 8:30 alle 18:30 nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dei veicoli dotati di motore diesel con omologazione uguale a Euro 3 ed Euro 4.

Recent Posts

  • Auto

La FIAT Grande Panda ha lo stesso “problema” di 45 anni fa: la coincidenza è clamorosa

La produzione della FIAT Grande Panda è iniziata in quel di Kragujevac, in Serbia. L'obiettivo…

6 ore ago
  • News

Chi era più ricco tra Gianni Agnelli e Silvio Berlusconi? La scoperta è sorprendente

Gianni Agnelli e Silvio Berlusconi hanno fatto la storia del nostro Paese con visioni imprenditoriali…

16 ore ago
  • News

Audi, ancora problemi con le elettriche: richiamati modelli top

Continuano i guai tecnici per il brand Audi che dall’investimento sulle auto elettriche sta ricavando…

24 ore ago
  • Auto

5 auto ritenute “brutte”, ma che hanno venduto tanto: ci sono anche alcuni modelli italiani

Oggi vi parleremo di cinque auto che non hanno rubato il cuore per la bellezza…

1 giorno ago
  • News

MotoGP, Marquez aggancia una leggenda spagnola: Valentino Rossi è sempre più nel mirino

Marc Marquez ha completato un altro weekend in formato mondiale in Qatar. Ha eguagliato un…

2 giorni ago
  • Auto

Ricordate il caso degli airbag Takata? Parte la class action, centinaia di milioni di euro in ballo

Gli airbag Takata della Citroen C3 hanno provato un maxi richiamo lo scorso anno, ed…

2 giorni ago