Le automobili sono mezzi straordinari, che però vanno curati a dovere. Ecco cosa dovete sapere per evitare disastri.
Le automobili sono di certo fra le invenzioni più importanti della storia dell’uomo. L’umanità difficilmente è riuscita a realizzare un progetto così rivoluzionario come quello della creazione e del conseguente sviluppo delle quattro ruote.
A livello ingegneristico, sociale e commerciale infatti difficilmente è esistita un’opera migliore. Che però va curata. Anche nel 2023, con un livello di sviluppo arrivato davvero al top, non si può prendere una vettura e fare quasi finta che determinati componenti non esistano e non debbano essere curati.
Questt’oggi ne parleremo, soprattutto ci soffermeremo di un dettaglio davvero molto importante e che per forza di cose non deve essere trascurato. Onde evitare problemi più grandi in futuro. Scopriamo di più a riguardo.
In questo articolo parleremo della stecca dell’olio. Tutte le automobili ne hanno una, ed è fondamentale per controllare il livello dell’olio nel motore. Non tutti però forse sanno come va usata nella maniera più corretta possibile.
Un dettaglio non affatto trascurabile e che deve essere curato periodicamente con una corretta manutenzione. In caso contrario, nelle situazioni peggiori, potrebbe lasciarvi a piedi e mettere addirittura la vostra stessa vita e di chi circola con voi in pericolo. E siccome prevenire è meglio di curare, veniamo al sodo; la prima cosa da eseguire è quella di assicurarsi di aver effettuato il giusto rifornimento.
Fare alcuni controlli base capaci di garantire l’ottima funzionalità e la limitazione dell’usura è altresì importante. Insomma, vanno sempre tenuti sotto controllo i livelli dei liquidi. Se i livelli dell’olio non vengono monitorati, il motore viene stressato e portato ad una usura più rapida e al danneggiamento di un componente fondamentale per l’utilizzo della macchina.
Arrivando alla stecca dell’olio, è importante assicurarsi che la propria auto sia a sostare in una strada pianeggiante. Aspettate poi circa 10 minuti per far sì che il liquido denso torni tutto nella coppa. Aprite poi il cofano, trovate la stecca – di solito è caratterizzata da un tappo di colore giallo – estraetela e pilite il fondo con un panno.
Dopo aver pulito la stecca dell’olio bisognerà necessariamente reinserirla molto delicatamente e in maniera aderente. Deve arrivare fino in fondo, è importantissimo. Fatto questo, va rimossa nuovamente tenendola in orizzontale.
Per essere certi che i livelli siano corretti, è importante che l’asta sia vicina o al pari della linea superiore dell’olio. Se così non è, dovrete rabboccare l’olio stesso. Inoltre, poi, esiste un trucco davvero singolare per quanto riguarda questo dettaglio dell’auto; l’asta ha infatti un’altra funzione, ovvero quella di evitare fuoriuscite liquide.
Quando ci si appresta a versare l’olio, posizioniamo pure l’asta verticalmente tenendola per la sua estremità e inserendo l’altra estremità nel serbatoio.
L’olio è molto viscoso, quindi se versato nella direzione dell’asta, tenderà a scivolare sopra la stessa andando esattamente nella coppa senza fuoriuscite sgradevoli e fastidiose. Uno stratagemma semplice ed utile, che va a curare quell oche di fatto è uno dei lavoretti più improtanti da eseguire per la vostra macchina.
La Renault è un brand dotato di una vasta gamma, e qualche anno fa ci…
La produzione della FIAT Grande Panda è iniziata in quel di Kragujevac, in Serbia. L'obiettivo…
Gianni Agnelli e Silvio Berlusconi hanno fatto la storia del nostro Paese con visioni imprenditoriali…
Continuano i guai tecnici per il brand Audi che dall’investimento sulle auto elettriche sta ricavando…
Oggi vi parleremo di cinque auto che non hanno rubato il cuore per la bellezza…
Marc Marquez ha completato un altro weekend in formato mondiale in Qatar. Ha eguagliato un…