Auto+cinesi%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+un+grosso+problema%3A+ecco+quello+che+nessuno+ci+dice
derapateit
/2023/09/03/auto-cinesi-problemi-europa-arrivo-notizia/amp/
Auto

Auto cinesi, c’è un grosso problema: ecco quello che nessuno ci dice

Published by
Manfredi Falcetta

Davvero le automobili elettriche cinesi sono il futuro? Non secondo queste riflessioni di un portale che di auto elettriche se ne intende davvero. 

Secondo molti economisti, anche valutando l’enorme crescita di esportazioni di automobili dall’enorme paese con oltre un miliardo di abitanti, la Cina è il vero futuro del mondo dell’automobile. Ormai sono moltissimi i marchi cinesi che si stanno attivando per vendere anche in Europa e perfino negli Stati Uniti dove non si erano mai spinti. Ma la domanda resta: può un’economia che fino a dieci anni fa non sapeva molto su come costruire un’auto imporsi su mercati così complicati?

Cina, davvero sono pronti al futuro? (Canva) – Derapate.it

Vediamo per prima cosa un po’ di dati per capire davvero di che fenomeno stiamo parlando: tra il 2021 ed il corrente anno la vendita di automobili cinesi è praticamente raddoppiata nel settore dell’elettrico: si stima infatti che l’8% di tutte le auto di questo tipo vendute al mondo da gennaio siano Made in China per non parlare delle esportazioni che hanno superato i due milioni di automobili, sorpassando perfino il Giappone, storico rivale del paese asiatico.

La Cina ha inoltre colto la palla al balzo importando molte automobili in una Russia preda delle sanzioni che ha fatto i conti con il ritiro dal mercato di molte case produttrici europee ed occidentali. Tutto questo insomma ha portato ad una crescita spropositata e bisogna capire se l’industria cinese è davvero pronta a tutto questo.

Gli ostacoli peggiori

Ma quali sono i fattori che potrebbero limitare la vendita di automobili cinesi nel nostro paese? Tanto per cominciare, a sopravvivere saranno solo i marchi con una strategia chiara, quelli che non si sono limitati ad importare auto in Europa solo per cogliere l’occasione senza un piano a lungo termine: “La strategia sarà fondamentale per rimanere negli anni sul mercato europeo”, afferma lo stesso Vice Presidente dei Costruttori Uniti cinesi Chen Shihua in merito alla situazione.

Marchi come la cinese Geely sono sempre più presenti nel nostro continente (Ansa) – Derapate.it

Mentre alcune realtà cinesi come MG – proprietà esclusiva di SAIC – o Lotus – parte del gruppo Geely – sono ormai consolidate grazie a nomi che in Europa sono famosi da ben prima del loro acquisto da parte di gruppi cinesi, altri brand non hanno praticamente una reputazione nel nostro paese, cosa che potrebbe portare i clienti a “snobbarli” perchè non si fidano o perchè preferiscono puntare su un marchio con un appeal maggiore, banalmente…

Un altro enorme problema, per finire saranno le tasse di importazione: molte automobili hanno prezzo in Cina che sarebbero improponibili in Europa già soltanto per le spese di dogana. Una vettura venduta a 9.000 Euro in Cina ad esempio difficilmente riuscirà a non vedere gonfiato il suo prezzo di qualche migliaio al momento dello sbarco in occidente. Tutti problemi che i marchi cinesi dovranno affrontare, e vedremo con quale e quanta efficacia.

Recent Posts

  • News

Chi era più ricco tra Gianni Agnelli e Silvio Berlusconi? La scoperta è sorprendente

Gianni Agnelli e Silvio Berlusconi hanno fatto la storia del nostro Paese con visioni imprenditoriali…

3 ore ago
  • News

Audi, ancora problemi con le elettriche: richiamati modelli top

Continuano i guai tecnici per il brand Audi che dall’investimento sulle auto elettriche sta ricavando…

11 ore ago
  • Auto

5 auto ritenute “brutte”, ma che hanno venduto tanto: ci sono anche alcuni modelli italiani

Oggi vi parleremo di cinque auto che non hanno rubato il cuore per la bellezza…

17 ore ago
  • News

MotoGP, Marquez aggancia una leggenda spagnola: Valentino Rossi è sempre più nel mirino

Marc Marquez ha completato un altro weekend in formato mondiale in Qatar. Ha eguagliato un…

1 giorno ago
  • Auto

Ricordate il caso degli airbag Takata? Parte la class action, centinaia di milioni di euro in ballo

Gli airbag Takata della Citroen C3 hanno provato un maxi richiamo lo scorso anno, ed…

1 giorno ago
  • News

Nuova grana per Elon Musk: conflitto d’interessi per il marchio Tesla

Il fondatore della Tesla, Elon Musk, sta attraversando una fase piuttosto complessa. Continuano i dibattiti…

2 giorni ago