Cittadini scontenti, ma la decisione ormai è presa: ecco cosa comporteranno questi autovelox nella città italiana.
C’è chi ha fretta di andare al lavoro e vorrebbe accelerare un pochino in più e chi invece non è certo scontento dell’istallazione degli autovelox nella propria città, visto che qualcuno corre un po’ troppo. Da sempre le strade ed i modi di guidare dividono i cittadini italiani e non solo ed anche stavolta sicuramente sarà così. Certo, le multe degli autovelox, quelle non piacciono a nessuno.
Le macchinette però sono sempre annunciate da una segnaletica che arriva diversi metri prima e quindi chi non avesse voglia di farsi recapitare una bella ammenda a casa per eccesso di velocità dovrebbe semplicemente fare attenzione. Esistono poi alcuni casi in cui la multa può addirittura essere impugnata, ma non è quello di cui parleremo oggi.
Dicevamo che al di là delle divisioni dovute alle scuole di pensiero sulla velocità, tutti sono poi scontenti di passare da quel tratto di strada dove si sa, c’è una macchinetta che praticamente controlla la nostra andatura. A quanto pare quindi, hanno ricevuto da poco una notizia che non tirerà su il morale degli abitanti di una città in particolare.
Sapete qual è la città italiana col maggior numero di incassi per multe da autovelox? Firenze con 23,2 milioni di euro nel 2022. 46 milioni di euro con le multe complessive. Ed è proprio nel capoluogo toscano che arrivano le conferme per quanto riguarda gli autovelox da parte della Prefettura. Ecco cosa accadrà nello specifico.
La Prefettura del capoluogo toscano ha confermato il rinnovo degli autovelox in undici territori comunali. Dopo l’istruttoria tenutasi proprio per discutere del rinnovo di autorizzazione per l’istallazione di postazioni fisse del controllo della velocità, ecco quindi la conferma per la presenza delle cosiddette macchinette nelle seguenti località: Bagno a Ripoli, Borgo San Lorenzo, Figline e Incisa, Greve in Chianti, Lastra a Signa, Londa, Pelago, Reggello, Rufina, San Godenzo, Signa.
Ma non è finita qui e questo forse farà ulteriormente alzare gli occhi al cielo ai conducenti dell’area cittadina di Firenze. Secondo quanto fatto sapere dalla Prefettura ai media locali, i lavori per il controllo remoto della velocità non sono certo finiti. Infatti risultano in corso di definizione ora, le istruttorie per le apparecchiature autovelox da montare in altri nove Comuni del fiorentino. A breve sicuramente se ne saprà di più.
L'auto elettrica è ancora ben lontana da un'epoca di splendore, tanto agognata dall'Europa e dai…
Ci sono importanti aggiornamenti sul fronte patenti, a seguito di alcune novità che sono state…
Uno studio ha svelato quali sono i colori delle auto più o meno intelligenti, ed…
La Lamborghini sta vivendo un ottimo momento sul fronte vendite, ed ha appena annunciato una…
Il colosso italo-francese stava già affrontando delle difficoltà. Le scelte del nuovo presidente degli Usa…
Gianni Agnelli era in possesso di una collezione di auto pazzesca, ed ora è in…