Costruisce+una+supercar+con+i+rottami+presenti+nella+discarica%3A+risultato+da+fantascienza
derapateit
/2023/07/29/costruisce-una-supercar-con-i-rottami-presenti-nella-discarica-risultato-da-fantascienza/amp/
News

Costruisce una supercar con i rottami presenti nella discarica: risultato da fantascienza

Published by
Chiara Rainis

A volte fantasia e buona volontà sono capaci di superare ogni ostacolo. E’ quanto capitato ad un uomo che si è costruito un’auto da solo.

E’ davvero possibile svegliarsi una mattina e decidere di essere pronti a crearsi una macchina in solitario? Stando alla cronaca la risposta è affermativa. Perché un uomo, armato di attrezzi, tanta pazienza e una buona dose di pazzia lo ha fatto, dando vita ad un prodotto che seppur non rifinito e perfetto come dovrebbe essere una supercar normalmente sul mercato, fa comunque la sua bella figura.

Supercar (AdobeStock) – Derapate.it

A rendere ancora più preziosa e degna di nota questa impresa è la provenienza di questo progettista sui generis. Si chiama Kelvin Odartei Cruickshank e il suo paese di origine è il Ghana. Amante delle vetture di lusso, non potendosene permettere una reale, il giovane ha deciso di sfruttare il proprio estro per fabbricarsene una ad hoc.

Come ha fatto vi chiederete, non disponendo di risorse finanziarie e strutture apposite. Ebbene, si è semplicemente recato alla più vicina discarica della città, e raccogliendo i pezzi che potevano tornargli utili, l’ha assemblata.

Un gioiello nato dagli scarti, l’impresa di un ragazzo africano

Ovviamente sarebbe azzardato pensare che possa essere identica ad un’auto vera e propria, tuttavia, come detto, il tentativo è degno di nota, anche perché il talentuoso ragazzo non ci ha buttato lì qualche ora o qualche giorno, bensì ben cinque lunghissimi anni, praticamente il tempo di un intero corso di studi all’università.

Il paragone non è fatto a caso per Kelvin è laureato in ingegneria, di conseguenza quando si è messo all’opera sapeva cosa stava facendo ed era in possesso di tutte le competenze utili ed indispensabile per concretizzare un desiderio “proibito” come quello.

Appassionato di quattro ruote sin dalla tenera età, già a dieci anni si dilettava a plasmare mezzi a motore. Nel garage di famiglia trascorreva il suo tempo libero, dando forma ad ogni cosa gli passasse per la testa. Dai robot, agli aerei giocatolo e per la gran felicità dei genitori pure un aspirapolvere.

Anche allora, come adesso, non disponendo di grosse quantità di denaro da investire in questo suo hobby, faceva affidamento sugli scarti, ad esempio girando per la città alla ricerca d pezzi di metallo.

Dopo aver conseguito il diploma e aver compreso che era quella la strada che sognava per sé, si è dato subito da fare per trovare il modo di realizzare qualcosa di più impegnativo ed ambizioso. Per portare a termine questo nuovo obiettivo, ha dunque cominciato a battere tutte le officine e le discariche nella speranza di trovare componenti necessarie per la progettazione di un’automobile.

Un motore però è difficile da reperire. Ecco dunque che per procurarsene uno si è messo a svolgere lavori part-time. Spinta da un propulsore da motocicletta, è costata meno di 3mila euro e vanta tutti i dispositivi essenziali ed optional. Quindi volante, cambio, specchietti retrovisori, radio, tachimetro, un indicatore dei giri motore e perfino le portiere ad ala di gabbiano di ispirazione Mercedes SLS.

Colorata di turchese, è stata dotata pure di luci a LED, di un vistoso alettone, e ovviamente di un nome, Kelsus P1. Il primo step verso un progetto ancora più contemporaneo, quello relativo alla realizzazione di mezzi rinnovabili.

Recent Posts

  • Auto

Audi svela la nuova A6: c’è anche il diesel, ha una tecnologia mai vista prima

L'Audi ha svelato la nuova A6, ed oggi focalizzeremo la nostra attenzione sulle novità introdotte…

3 ore ago
  • News

L’ultima novità Tesla: arriva una tecnologia per i suoi motori che può stravolgere il mercato

Se avete una Tesla a fine vita questo articolo vi interesserà. Il progetto è di…

13 ore ago
  • Auto

Renault e la supercar utilitaria dimenticata: il fisico era da citycar, ma sotto il cofano aveva un motore mostruoso

La Renault è un brand dotato di una vasta gamma, e qualche anno fa ci…

21 ore ago
  • Auto

La FIAT Grande Panda ha lo stesso “problema” di 45 anni fa: la coincidenza è clamorosa

La produzione della FIAT Grande Panda è iniziata in quel di Kragujevac, in Serbia. L'obiettivo…

1 giorno ago
  • News

Chi era più ricco tra Gianni Agnelli e Silvio Berlusconi? La scoperta è sorprendente

Gianni Agnelli e Silvio Berlusconi hanno fatto la storia del nostro Paese con visioni imprenditoriali…

2 giorni ago
  • News

Audi, ancora problemi con le elettriche: richiamati modelli top

Continuano i guai tecnici per il brand Audi che dall’investimento sulle auto elettriche sta ricavando…

2 giorni ago