Codice+della+Strada%2C+se+lo+installi+in+questo+caso+rischi+una+multa%3A+%C3%A8+severamente+vietato
derapateit
/2023/07/28/codice-della-strada-se-lo-installi-in-questo-caso-rischi-una-multa-e-severamente-vietato/amp/

Codice della Strada, se lo installi in questo caso rischi una multa: è severamente vietato

Published by
Claudia Coppola

Il parcheggio selvaggio è una pratica che purtroppo dilaga in tutte le grandi città. Bisogna però prestare attenzione a come prevenire questa pratica, altrimenti si rischia una multa salatissima.

Nelle grandi città, negli spazi condominiali e anche sulle strade di periferia, talvolta assistiamo a parcheggi selvaggi, ossia a pratiche molto diffuse di sosta dei veicoli in zone o in posti che non sono stati adibiti dal Comune come agibili per la sosta lunga dell’auto. Questa pratica è data dalla scarsità di posti disponibili per parcheggiare in sicurezza l’auto e dalla scarsa propensione al rispetto dei luoghi comuni di alcune persone.

Codice della Strada (AdobeStock) – Derapate.it

Scoraggiare questo tipo di pratica è un obbligo del singolo Comune addetto alla sovrintendenza dei luoghi comunali, ma c’è un dettaglio che non va preso alla leggera e che serve per dissuadere dal parcheggio selvaggio. Ma attenzione, il Codice della strada è molto preciso a riguardo, se lo si installa senza le dovute norme, si rischia una multa davvero molto salata.

Dispositivi per dissuadere dal parcheggio

Il Codice della strada stabilisce chiaramente che, il Comune può prevedere l’installazione di dispositivi atti a dissuadere gli automobilisti dal parcheggiare in modo scorretto. Questi dispositivi vengono definiti proprio dissuasori di parcheggio e servono a fermare la pratica del parcheggio abusivo in zone proibite, come le zone ZTL, ma sono molto utili anche a delimitare i posti assegnati a ciascun veicolo, per esempio nei parcheggi privati e condominiali, cercando di evitare che i posti vengano occupati talvolta da più veicoli posizionati in modo diverso.

A tal proposito, c’è però una rigida normativa da valutare nel momento in cui si installano questi dissuasori: il loro utilizzo, per legge, non deve assolutamente ostacolare la normale circolazione sulle strade e non deve recare situazioni di pericolo, per esempio non possono essere installati dei dissuasori in prossimità di una carreggiata, poiché potrebbero compromettere la frenata delle auto.

Dissuasori (AdobeStock) – Derapate.it

Secondo quanto riportato dal Codice della strada, i dissuasori servono anche come arredo urbano, ovvero sono dei complementi stradali che delimitano zone pedonali, aree di parcheggio e spazi comunali destinate ad altri usi. Chiunque vuole installare dei dissuasori di parcheggio all’interno di uno spazio comune, deve sottostare a delle rigide norme che regolarizzano la tipologia di dissuasori e anche il loro utilizzo. Vediamo come.

Cosa serve per installare i dissuasori

Per prima cosa, bisogna capire quale tipologia di dissuasori ci servono e per quale scopo. Esistono dissuasori di vari tipi, per esempio ci sono quelli che hanno il compito di delimitare gli spazi di parcheggio: in questo caso, si devono utilizzare dissuasori di tipo standard, con materiale e forma che non ostacoli il movimento dell’auto e che non arrechi danni al veicolo nella manovra di parcheggio.

Altre tipologie sono i dissuasori a paletti, cordoli o blocchi a scomparsa: questa tipologia è strettamente limitata all’utilizzo per l’impedimento al transito di veicoli nelle zone pedonali (in questo caso i dissuasori saranno fissi) o in zone adibite temporaneamente al transito dei soli pedoni (come nei casi di ztl temporanea, in questo caso saranno a scomparsa).

Per installare qualsiasi tipologia di dissuasori, servono delle specifiche autorizzazioni dal Comune, pensa una multa davvero molto salata per chi li installa di sua spontanea volontà, anche se le intenzioni sono giustificate. L’autorizzazione consiste in due fasi:

  • Per prima cosa, i dissuasori vengono approvati dalla Direzione generale per la sicurezza stradale a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
  • Subito dopo l’approvazione, i dissuasori vengono posizionati in modo conforme all’ordinanza emessa dal Comune.

Per regolarizzare l’installazione dei dispositivi, il CdS ha stabilito un obbligo per l’ente proprietario della strada: “obblighi, divieti e limitazioni temporanee o permanenti dovranno essere strutturate in relazione alle esigenze della circolazione o alle caratteristiche strutturali della strada”. Quindi solo dopo una valutazione tecnica della strada si potrà procedere all’installazione, di modo che i dissuasori non siano in alcun modo di ostacolo alla circolazione.

Recent Posts

  • Auto

Stellantis chiude tutto, che batosta per gli operai: la decisione che mette in ginocchio l’industria

I dazi USA sono diventati realtà, ed il mercato dell'auto è in fermento per le…

7 ore ago
  • Formula 1

Terremoto Red Bull, Marko ammette un segreto che nessuno immaginava

Helmut Marko, consigliere del team Red Bull Racing, ha ricordato a tutti il motivo per…

15 ore ago
  • News

Una Mercedes si scontra con un Tesla Cybertruck: l’epilogo dell’incidente non piacerà a Musk (VIDEO)

Negli Stati Uniti si è registrato un crash violentissimo tra un conducente di Mercedes e…

21 ore ago
  • Auto

Tracollo auto elettriche: colosso americano in crisi nera, gli va peggio di Tesla

Le auto elettriche, oramai, non tirano nemmeno più negli Stati Uniti. Dopo la rielezione di…

1 giorno ago
  • News

Volkswagen e Stellantis trascinate nella bufera da una spia tedesca: che stangata

La Volkswagen avrebbe ricevuto una multa record di 137,7 milioni di dollari. Tutta colpa di…

2 giorni ago
  • News

Attacchi anti-Tesla, arriva la mossa disperata di Elon Musk: ecco come difendersi dagli assalti

La Tesla è vittima di attacchi sempre più violenti da parte dei clienti inferociti, ed…

2 giorni ago