Solo+un+vero+esperto+riconosce+quale+%C3%A8+il+logo+corretto%3A+in+pochi+ci+sono+riusciti
derapateit
/2023/07/12/solo-un-vero-esperto-riconosce-quale-e-il-logo-corretto-in-pochi-ci-sono-riusciti/amp/
Auto

Solo un vero esperto riconosce quale è il logo corretto: in pochi ci sono riusciti

Published by
Francesco Domenighini

Solo i veri esperti sapranno riconoscere il logo corretto tra questi due, con la differenza minima, ma che è fondamentale.

Da tanti anni il mondo dei motori ha ampliato la propria gamma con una serie di aziende che sono entrate nella storia. Una di quelle che ha voluto entrarci facendo in modo tale che potesse diventare una delle più potenti di sempre è la Koenigsegg.

Qual è il logo corretto? (Fonte: Derapate)

La casa svedese è in assoluto una di quelle che ha dimostrato di poter dare vita ai modelli più prestazionali al mondo. Il suo obbiettivo è sempre stato quello infatti di basarsi su motori eccezionali e che potessero anche ampiamente superare i 400 km/h.

L’idea nacque da Christian von Koenigsegg, con la primissima opera che fu il CC, un modello progettato da David Crafoord, designer industriale. Il progetto si basava sull’utilizzo di un motore Audi V8 e da quel momento in poi il marchio ha saputo perfezionarsi sempre di più.

Il primo momento in cui la Koenigsegg ha saputo stupire il mondo fu nel 2017, anno in cui la Agera RS riuscì a battere il record di velocità della Bugatti Veyron Super Sport. Il risultato finale fu di ben 457 km/h, il che permise alla Koenigsegg di diventare uno dei marchi più ambiti al mondo.

Dunque dopo diversi anni anche il logo della Koenigsegg ha potuto diventare noto e conosciuto a tutti, ma come per tutti i simboli non è stata una scelta causale quella che ha dato così vita a questo particolare disegno.

Perché la Koenigsegg ha questo logo? I motivi sono pazzeschi

Il logo che rappresenta la Koenigsegg si tratta di uno stemma che presenta una serie di rombi di colore rosso e giallo che si intrecciano tra di loro. La cornice superiore è blu, ma quello che lascia di stucco è il simbolo che si trova nella punta.

Si tratta infatti di una lettera cirillica che rappresenta due semianelli che sono separati a loro volta da una linea verticale. Esso è uno stemma che era già stato utilizzato in passato dalla famiglia dei Koenigsegg.

Siamo di fronte infatti a un’azienda che nasce da una casata nobiliare scandinava e la prima volta che venne realizzato questo logo fu nel XII Secolo. Il logo dunque non era stato progettato per delle macchine che al tempo non erano nemmeno vagamente nei pensieri della gente.

Rispetto alla primissima versione sono però stati apportati alcuni cambiamenti significativi, partendo prima di tutto dalla presenza di un badge ricoperto in oro nella parte superiore. Per poter ammodernare il logo, la casa svedese si è affidata a Jacob Laftman, un artista che nel 1994 ha potuto dare vita a questo simbolo.

La risposta al test sul logo Koenigsegg (Fonte: Derapate)

I rombi all’interno della cornice sono rossi e gialli, ma non possono essere messi in modo casuale. Il simbolo della Koenigsegg infatti necessita del giallo che sia al centro, come a voler essere rappresentare la divisone tra le due parti. A quel punto il rosso andrà a incastrarsi nelle parti rimanenti, ma solo il primo è il logo corretto tra i due.

Recent Posts

  • Auto

Audi svela la nuova A6: c’è anche il diesel, ha una tecnologia mai vista prima

L'Audi ha svelato la nuova A6, ed oggi focalizzeremo la nostra attenzione sulle novità introdotte…

2 ore ago
  • News

L’ultima novità Tesla: arriva una tecnologia per i suoi motori che può stravolgere il mercato

Se avete una Tesla a fine vita questo articolo vi interesserà. Il progetto è di…

12 ore ago
  • Auto

Renault e la supercar utilitaria dimenticata: il fisico era da citycar, ma sotto il cofano aveva un motore mostruoso

La Renault è un brand dotato di una vasta gamma, e qualche anno fa ci…

20 ore ago
  • Auto

La FIAT Grande Panda ha lo stesso “problema” di 45 anni fa: la coincidenza è clamorosa

La produzione della FIAT Grande Panda è iniziata in quel di Kragujevac, in Serbia. L'obiettivo…

1 giorno ago
  • News

Chi era più ricco tra Gianni Agnelli e Silvio Berlusconi? La scoperta è sorprendente

Gianni Agnelli e Silvio Berlusconi hanno fatto la storia del nostro Paese con visioni imprenditoriali…

1 giorno ago
  • News

Audi, ancora problemi con le elettriche: richiamati modelli top

Continuano i guai tecnici per il brand Audi che dall’investimento sulle auto elettriche sta ricavando…

2 giorni ago