Continua il successo di Dacia e della sua Sandero, questa volta batte un avversario di tutto rispetto. Sembrava impossibile
Quella di Dacia è una crescita costante, fin dal 1999 quando la casa automobilistica romena entra a far parte del gruppo Renault. Nome e marchio però vengono mantenuti. Questo però porta inevitabilmente a un salto di qualità per l’azienda nativa nell’est Europa. In Italia però questo brand venne accolto con un po’ di scetticismo, ma con il tempo è riuscita a ritagliarsi il suo spazio e la sua fetta di mercato grazie al successo di modelli come Sandero o Duster.
Nei primi sei mesi del 2022, nel nostro paese, Dacia si è assestata al sesto posto tra i brand più venduti sul nuovo, al terzo invece, tra i privati. Superando marchi come Citroen e la casa madre Renault. Questione di design, che negli ultimi anni ha conquistato davvero tanti automobilisti, e di listino prezzi. Costi competitivi che hanno spinto molti italiani a fare questa scelta.
Ma il successo di Dacia non è solo tricolore, anche in Europa il brand romeno va fortissimo, come riportato da Jato Dynamics e i suoi dati. La Sandero, infatti, si è attestata nel mese di maggio come l’auto più venduta nel Vecchio Continente, riuscendo a battere la concorrenza agguerrita della Tesla Model Y. Ben 21.745 unità immatricolate, contro le 21.530 del suv statunitense.
Sono quindi i numeri a certificare il successo di Dacia e della Sandero. Stando sempre alla stessa fonte solo a maggio sono state immatricolate 1.116.472 vetture, contro le 943.435 di un anno fa, nello stesso mese. Un settore in ripresa quello delle quattro ruote a guidare la risalita ci sono proprio elettriche e compatte. Nonostante questo però siamo ancora ben lontani dai dati pre-pandemia.
Il successo del brand appartenente al gruppo Renault però assume un valore ancora più analizzando i dati sulla Tesla. L’azienda americana, infatti, è quello che a maggio ha ottenuto in assoluto la crescita maggiore tra tutti i marchi. Ben 29.400 unità immatricolate il 2,63% di tutto il mercato Europeo. UN crescita spaventosa dato che solo un anno fa si attestava allo 0,15.
Tutto questo però non è bastato per battere Dacia. Nonostante gli incentivi, il buon posizionamento di mercato e le continue riduzioni dei prezzi da parte dell’azienda che fa capo a Elon Musk. Tesla Model Y si deve accontentare del secondo gradino del podio, mentre dietro di loro si attesta la Volkswagen T-Roc: a 18.333 unità. Dacia quindi si gode il suo successo grazie soprattutto ai tantissimi ordini e vendite in paesi come Francia, Italia, Spagna e Germania.
Helmut Marko, consigliere del team Red Bull Racing, ha ricordato a tutti il motivo per…
Negli Stati Uniti si è registrato un crash violentissimo tra un conducente di Mercedes e…
Le auto elettriche, oramai, non tirano nemmeno più negli Stati Uniti. Dopo la rielezione di…
La Volkswagen avrebbe ricevuto una multa record di 137,7 milioni di dollari. Tutta colpa di…
La Tesla è vittima di attacchi sempre più violenti da parte dei clienti inferociti, ed…
L'auto elettrica è ancora ben lontana da un'epoca di splendore, tanto agognata dall'Europa e dai…