Una brutta situazione coinvolge un marchio che solitamente non ha a che fare con questi problemi. Cerchiamo di capire cosa è andato storto.
Che un marchio sia costretto a richiamare centinaia o perfino migliaia di unità del proprio listino per un problema non è certo una novità: giusto negli ultimi mesi case importanti come Tesla e Ford hanno dovuto controllare alcuni veicoli con il marchio californiano in particolare che ha dovuto richiamare praticamente ogni singola vettura venduta sul mercato cinese negli ultimi anni per un totale di un milione e mezzo di veicoli elettrici nuovi.
Possiamo dire che si tratta di una novità visto il marchio a cui è successo che – a nostra memoria almeno – non aveva avuto mai avuto a che fare con questa situazione così su larga scala. Eppure, è un problema molto grave che non si può ignorare e che potrebbe mettere anche a repentaglio al sicurezza degli acquirenti del brand europeo molto famoso anche nel nostro bel paese.
Stiamo parlando di Skoda, casa ceca che orbita nel gruppo Volkswagen dal 1991 anno in cui le sorti del marchio, uno dei più antichi d’Europa nonché il più importante in assoluto nel settore in Repubblica Ceca sono cambiate radicalmente in positivo. La casa europea grazie alla collaborazione con il brand tedesco ha iniziato a diventare via via una realtà internazionale fino a vendere centinaia di migliaia di auto anche in mercati esteri.
Questa volta però il Rapex o bollettino ufficiale dei richiami indetti dalle case automobilistiche non ha risparmiato nemmeno la casa centro-europea che a quanto pare ha avuto problemi con i suoi airbag del marchio Takata che avevano già creato grattacapi ad altri brand europei che li hanno montati sulle loro automobili. Il maxi richiamo riguarda molti modelli diffusi del brand e potrebbe esserci anche la vostra automobile lì in mezzo.
A quanto pare potrebbero soffrire di problemi all’airbag ben dieci modelli prodotti tra il primo giugno del 2021 ed il quindici dicembre del 2017 tra cui la Octavia, la Roomster, la Citigo e la Fabia, utilitaria di punta del marchio. Cosa potrebbe succedere nel caso l’airbag fosse davvero così usurato come suppone il richiamo? Niente di buono.
“L’airbag potrebbe esplodere per l’usura. Inoltre pezzi di metallo potrebbero attraversarlo ferendo gli occupanti. Il prodotto non risulta conforme agli standard EU di sicurezza per gli strumenti di sicurezza di bordo”, dice il bollettino. Se avete un’auto prodotta in quel periodo insomma, contattate subito l’assistenza prima che sia tardi.
Gianni Agnelli e Silvio Berlusconi hanno fatto la storia del nostro Paese con visioni imprenditoriali…
Continuano i guai tecnici per il brand Audi che dall’investimento sulle auto elettriche sta ricavando…
Oggi vi parleremo di cinque auto che non hanno rubato il cuore per la bellezza…
Marc Marquez ha completato un altro weekend in formato mondiale in Qatar. Ha eguagliato un…
Gli airbag Takata della Citroen C3 hanno provato un maxi richiamo lo scorso anno, ed…
Il fondatore della Tesla, Elon Musk, sta attraversando una fase piuttosto complessa. Continuano i dibattiti…