Chi+%C3%A8+il+pilota+italiano+del+MotoMondiale+pi%C3%B9+vincente+di+sempre%3F+Non+%C3%A8+Valentino+Rossi
derapateit
/2023/05/09/pilota-italiano-motomondiale-vincente-sempre/amp/
MotoGP

Chi è il pilota italiano del MotoMondiale più vincente di sempre? Non è Valentino Rossi

Published by
Francesco Domenighini

Valentino Rossi è un mito assoluto delle due ruote, ma c’è chi in passato ha saputo vincere molto di più del Dottore.

Non ci sono dubbi che in questi ultimi anni l’uomo che ha permesso al motociclismo italiano di raggiungere vette straordinarie sia stato Valentino Rossi. Il campionissimo di Tavullia infatti ha portato a casa la bellezza di ben nove titoli Mondiali, sette dei quali in MotoGP, ma c’è chi ha fatto di meglio.

Valentino Rossi (Fonte: LaPresse)

L’Italia ha avuto un altro straordinario mito, ovvero Giacomo Agostini, una leggenda che ha permesso al motociclismo di diventare uno dei Motorsport più seguiti al mondo. In totale in carriera è riuscito a vincere la bellezza di ben 15 titoli mondiali, infatti non è soltanto l’italiano più vincente di sempre, ma più in generale nessuno ha saputo fare meglio di lui.

I suoi titoli si sono distinti in sette trionfi nella Classe 350 e negli otto con la 500, dimostrandosi così per circa 10 anni il pilota imbattibile nelle principali competizioni. I titoli avrebbero potuto anche essere molti di più, basti pensare come per quattro volte chiuse al secondo posto nella 350 e in una circostanza anche nella 500.

Cerchiamo di conoscere allora un pochino meglio la leggendaria figura di Giacomo Agostini, uno dei personaggi più influenti nella storia dello sport italiano.

Chi è Giacomo Agostini? Mondiali, MV Agusta e Yamaha

Giacomo Agostini è nato a Brescia il 16 giugno 1942, in piena Seconda Guerra Mondiale. Nel capoluogo di provincia venne però solamente messo al mondo, infatti l’infanzia la trascorse in Val Camonica, tra la parte bresciana di Malegno e quella bergamasca di Lovere.

Giacomo Agostini (Fonte: LaPresse)

Il suo approccio con il mondo del motociclismo iniziò il 15 settembre 1963 con una gara della classe 250, ma ci mise molto poco per fare il salto di qualità nella 350 e nella 500. Nelle sue prime stagioni corse con la MV Agusta, una motocicletta straordinaria che gli permise già in occasione della sua prima gara in Germania nella Classe 350 di vincere all’esordio.

In questa categoria trionfò per sette anni consecutivi dal 1968 al 1974, mentre nella 500 i successi partirono dal 1966 e si interruppero nel 1972, per poi calare l’ottava sinfonia nel 1975. Valentino Rossi e Giacomo Agostini hanno anche un’altra straordinaria peculiarità che li accomuna, non solo il fatto di essere i due più grandi piloti di sempre italiani.

I due sono anche gli unici capaci di vincere due Mondiali consecutivamente con due motociclette diverse. Rossi nel 2002 e nel 2003 con Honda e la Yamaha, mentre Ago vinse la classe 350 nel 1973 con la MV Agusta e nel 1974 con la Yamaha. Quando si dice essere due fenomeni.

Recent Posts

  • Formula 1

Terremoto Red Bull, Marko ammette un segreto che nessuno immaginava

Helmut Marko, consigliere del team Red Bull Racing, ha ricordato a tutti il motivo per…

1 ora ago
  • News

Una Mercedes si scontra con un Tesla Cybertruck: l’epilogo dell’incidente non piacerà a Musk (VIDEO)

Negli Stati Uniti si è registrato un crash violentissimo tra un conducente di Mercedes e…

7 ore ago
  • Auto

Tracollo auto elettriche: colosso americano in crisi nera, gli va peggio di Tesla

Le auto elettriche, oramai, non tirano nemmeno più negli Stati Uniti. Dopo la rielezione di…

17 ore ago
  • News

Volkswagen e Stellantis trascinate nella bufera da una spia tedesca: che stangata

La Volkswagen avrebbe ricevuto una multa record di 137,7 milioni di dollari. Tutta colpa di…

1 giorno ago
  • News

Attacchi anti-Tesla, arriva la mossa disperata di Elon Musk: ecco come difendersi dagli assalti

La Tesla è vittima di attacchi sempre più violenti da parte dei clienti inferociti, ed…

1 giorno ago
  • Auto

Auto elettrica, per i costruttori è un bagno di sangue: solo due marchi riescono a trarre profitti

L'auto elettrica è ancora ben lontana da un'epoca di splendore, tanto agognata dall'Europa e dai…

2 giorni ago