Cambio+gomme+invernali%3A+quando+farlo%2C+per+evitare+una+multa+da+quasi+1.700+euro
derapateit
/2023/04/12/cambio-gomme-invernali/amp/
News

Cambio gomme invernali: quando farlo, per evitare una multa da quasi 1.700 euro

Published by
Floriana Vitiello

Scopriamo quando va fatto il cambio gomme invernali. In questo modo, è possibile evitare di prendere una multa di quasi 1700 euro.

In base a quanto stabilito dal Codice della Strada, nel periodo invernale è necessario essere dotati di gomme invernali. Si tratta di un particolare tipo di pneumatico che garantisce una maggiore aderenza sul manto stradale, soprattutto quando è bagnato o ghiacciato. Allo stesso tempo, il Codice della strada stabilisce anche la data a partire dalla quale non è più possibile circolare con il suddetto tipo di gomme.

Canva – Derapate

Oggi scopriamo quali sono le date da rispettare per evitare di prendere multe salatissime. Inoltre, vediamo anche quali sono le ragioni per le quali è necessario essere dotati degli pneumatici giusti in base alla stagione in corso.

Cambio gomme invernali: dal 15 aprile scatta il nuovo obbligo

In base a quanto stabilito dal Codice della Strada, entro il 15 aprile coloro che hanno montato gli pneumatici invernali dovranno sostituirli con quelli estivi.

Sebbene le date a partire dalle quali scatta l’obbligo di gomme invernali o di gomme estive possono variare in base alla zona d’Italia, il Codice della strada stabilisce in maniera orientativa una finestra temporale.

Per questo motivo, è previsto che le vetture che circolano su determinate tratti stradali debbano essere muniti di gomme estive nel periodo che va dal 15 aprile al 15 novembre. Mentre, il periodo che va dal 15 novembre al 15 aprile è necessario installare le gomme invernali.

Fermo restando che coloro che installano le gomme quattro stagioni non hanno la necessità di effettuare tale cambio.

In ogni caso, nel passaggio da gomme invernali ad estive è previsto un mese di tolleranza. Ciò vuol dire che gli automobilisti hanno tempo fino a 15 maggio per rispettare tale obbligo ed evitare di ricevere una multa di 1.682 euro.

Il giusto pneumatico si salva la vita

Perché il Codice della strada prevede l’obbligo di gomme invernali o di gomme estive in base alla stagione in corso?

Le gomme estive sono degli pneumatici in grado di garantire un ottimo livello di aderenza alla strada e di sicurezza, anche quando l’asfalto raggiunge elevate temperature. Questo tipo di pneumatico, infatti, è composto da un materiale più rigido che prevede una bassa percentuale di gomma naturale, favorendo una buona resistenza all’asfalto bollente. Per questo motivo, anche il battistrada è più compatto garantendo la massima aderenza.

Gli pneumatici invernali, invece, sono progettati per garantire un ottimo livello di sicurezza al veicolo anche in presenza di neve, ghiaccio o fondo stradale bagnato. Questo tipo di pneumatico è in grado di conservare l’aderenza anche in condizioni meteorologiche avverse.

Per permettere ciò, lo pneumatico è caratterizzato da un elevato contenuto di gomma naturale. In questo modo, lo pneumatico è maggiormente flessibile e in caso di temperature rigide riesce a conservare una buona aderenza all’asfalto.

Di fatto, le gomme invernali sono l’ideale per temperature pari o inferiori a 7 gradi. Per questo motivo, si consiglia di installarle solo a partire dalla seconda metà di ottobre.

Appare chiaro che in base alle zone d’Italia in cui si vive, è possibile anticipare o posticipare la data a partire dalla quale scatta l’obbligo di installazione delle gomme invernali o estive.

Così come confermato dall’Associazione Nazionale rivenditori di pneumatici, rispettare l’obbligo previsto dal Codice della Strada, oltre ad evitare l’applicazione salatissime, permette anche di garantire un ottimo livello di sicurezza su strada.

Dopotutto, “con l’arrivo di temperature più miti, le gomme estive assicurano una migliore resa sotto il profilo dell’efficienza, della sicurezza e del risparmio di carburante. Questo perché la loro mescola più dura si deforma meno con il calore e garantisce una migliore tenuta di strada, spazi di frenata minori e fa anche consumare meno carburante grazie alla minore resistenza al rotolamento”.

Recent Posts

  • Auto

Dimmi di che colore vuoi l’auto e ti dirò se sei intelligente: uno studio rivela la verità

Uno studio ha svelato quali sono i colori delle auto più o meno intelligenti, ed…

4 ore ago
  • Auto

Lamborghini, arriva l’annuncio ufficiale che non piacerà ai puristi: ecco il nuovo progetto del Toro

La Lamborghini sta vivendo un ottimo momento sul fronte vendite, ed ha appena annunciato una…

14 ore ago
  • News

Stellantis, scenario apocalittico: i dazi di Trump rovinano i piani di ripresa

Il colosso italo-francese stava già affrontando delle difficoltà. Le scelte del nuovo presidente degli Usa…

22 ore ago
  • Auto

La Lancia Delta Integrale speciale di Agnelli, ha caratteristica uniche: il prezzo è da capogiro

Gianni Agnelli era in possesso di una collezione di auto pazzesca, ed ora è in…

1 giorno ago
  • Auto

Stellantis e la decisione che piace a Donald Trump: mazzata per gli altri Paesi

Il gruppo Stellantis opta per una contromossa ai dazi di Donald Trump, prendendo una decisione…

2 giorni ago
  • Auto

Tesla, affare d’oro con Stellantis: l’Ue mette in ginocchio i marchi italiani

Le scelte compiute a Bruxelles stanno mettendo in cattive acque i colossi europei dell’automotive. Tesla…

2 giorni ago