Con la legge 104 le persone con disabilità hanno diritto ad agevolazioni e sconti per l’acquisto dell’auto: anche dalle case automobilistiche?
Quando si parla delle agevolazioni che spettano alle persone con disabilità si pensa sempre al settore delle auto.
Secondo la legge in vigore, la persona con disabilità e i familiari che lo assistono possono richiedere l’IVA ridotta del 4%. Oppure, la detrazione del 19% dal costo di acquisto e dalle spese di riparazione e manutenzione, purché straordinaria. Senza dimenticare l’esenzione bollo auto.
In questo articolo, elencheremo le case automobilistiche che attualmente offrono sconti per le persone con disabilità. Si consiglia, però, di chiedere in una concessionaria se lo sconto è ancora disponibile.
Anche alcune case costruttrici di automobili prevedano uno sconto sull’acquisto del veicolo per le persone con legge 104. Gli sconti possono affiancarsi alle agevolazioni statali in presenza di determinate condizioni. A volte, però, è la casa costruttrice a decidere la percentuale di sconto.
Il programma Autonomy della FCA (Fiat Chrysler Automotive) fa parte di un pacchetto con il quale i beneficiari di legge 104 possono ottenere uno sconto in aggiunta a quelli statali del 2%. Prevede anche un altro sconto pari all’1% per i fruitori dei Centri mobilità. Si tratta di strutture della casa costruttrice che si occupa dell’adattamento del veicolo alle capacità motorie del cliente. Fanno parte di questo programma le seguenti case automobilistiche:
La casa automobilistica Hyundai, invece, prevede per le persone con disabilità sconti aggiuntivi rispetto a quelli statali. Le riduzioni sull’acquisto dell’auto sono comprese tra il 3% e il 9%.
Invece, per quanto riguarda la Jaguar gli sconti per i disabili sono previsti solo per alcune marche:
Però, gli sconti sono riservati solo ai tesserati Anglat, associazione che si dedica alla mobilità delle persone che rientrano nella legge 104.
Anche i costruttori della Land Rover prevedono sconti per i tesserati Anglat:
Le persone beneficiarie di legge 104 possono acquistare un’auto marchio Mitsubishi con il 20% di sconto per le ASX ed Eclipse Cross e con il 25% per la Space Star.
La Nissan, invece, affianca gli sconti statali con ulteriori riduzioni pari al 2% per le Qashqai, Juke e X-Trail e del 3% per la Leaf.
Anche la Peugeot aggiunge uno sconto a quello previsto dalla legge. La differenza è che l’agevolazione varia in base al modello dell’auto. Inoltre, lo sconto si applica non solo sul prezzo sul listino ma anche per la richiesta di optional o del pacchetto a prezzo ridotto. I rivenditori comunicheranno lo sconto con tabelle dettagliate.
Invece, la Renault applica sconti più alti rispetto a quelli statali riservati però a ditte individuali. Invece, Ssangyong applica sconti del 22% e del 23% rispettivamente per la Korando e per la Tivoli. Per concludere, gli sconti della Volvo sono compresi tra il 10% e il 18%.
Tra Elon Musk e Jeff Bezos c'è sempre stata una sfida intensa sul fronte delle…
Il 2025 sarebbe dovuto essere l’anno della svolta per il Gruppo nato dalla fusione tra…
L'acquisto di un'auto usata rappresenta spesso un rischio di incappare in alcune truffe. Ecco cosa…
Il Giappone può contare su tecnologie top, ed ora è la Mazda a voler sfoderare…
Il Gruppo Volkswagen ha bisogno di una netta sterzata, a livello internazionale, con modelli irrefrenabili…
In Italia, l'inizio del 2025 ha visto un incremento di vendite per le auto elettriche.…