Max Verstappen è un due volte campione del mondo di F1, ma anche un appassionato di supercar. Ecco le sue auto di lusso.
Al via del mondiale di F1 targato 2023 manca poco più di un mese, ed è per questo che i team ed i vari piloti stanno ormai scalpitando per il ritorno in pista. Tutto è pronto per dare la caccia a Max Verstappen, che sulla livrea della sua nuova Red Bull troverà nuovamente il numero 1, un monito per tutta la concorrenza.
La RB19 sarà svelata tra pochi giorni, venerdì 3 febbraio a New York, anche se le indiscrezioni parlano di un unveiling fasullo, visto che sarà portata una showcar dotata soltanto della nuova livrea, stessa cosa avvenuta lo scorso anno. Per vedere il vero gioiello di Adrian Newey dovremo attendere i test in Bahrain, che scatteranno il prossimo 23 di febbraio sul tracciato di Sakhir. I campioni, nel loro pieno stile, vogliono tenere ben nascosti i loro segreti, e c’è la sensazione che la nuova vettura possa essere un netto passo in avanti rispetto a quella che ha dominato lo scorso anno.
La certezza è ovviamente la presenza di Verstappen, che tante volte è stato in grado di fare la differenza su vetture non all’altezza della concorrenza, e che da quando ha avuto la migliore auto del lotto è diventato inattaccabile nel suo dominio. La speranza è che qualcuno riesca a fare una monoposto di alto livello, altrimenti c’è il serio rischio di assistere ad un altro campionato senza storia.
Max Verstappen è diventato lo scorso anno il pilota più pagato dell’intera F1, superando anche Lewis Hamilton. Il contratto con la Red Bull che ha firmato lo scorso marzo, che lo legherà al team di Milton Keynes sino alla fine della stagione 2028, non è solo uno dei più lunghi della storia, ma probabilmente anche il più importante a livello economico.
Lo scorso anno, secondo alcune stime, Super Max ha guadagnato circa 60 milioni di dollari, considerando i 40 di base dello stipendio più i 20 di bonus per la vittoria del secondo titolo mondiale e dei 15 Gran Premi in cui ha trionfato. Non stupisce, dunque, che il nativo di Hasselt si possa permettere anche una splendida collezione privata di automobili, di cui oggi vi andremo a parlare. Ecco le supercar che possiede Verstappen.
Nella sua collezione non poteva mancare un aereo privato, un Falcon 900-EX prodotto dalla francese Dassault. Il nativo di Hasselt lo acquistò nel 2020 da Sir Richard Branson, fondatore di Virgin Group, per circa 12 milioni di dollari, personalizzandolo con alcune chiazze arancioni sulla livrea nera per sottolineare le sue origini olandesi. Notizi di questi giorni è l’avvenuto montaggio, all’interno del jet, di un simulatore di guida, utile al due volte iridato per mantenere l’allenamento anche durante i suoi lunghi viaggi.
La Volkswagen avrebbe ricevuto una multa record di 137,7 milioni di dollari. Tutta colpa di…
La Tesla è vittima di attacchi sempre più violenti da parte dei clienti inferociti, ed…
L'auto elettrica è ancora ben lontana da un'epoca di splendore, tanto agognata dall'Europa e dai…
Ci sono importanti aggiornamenti sul fronte patenti, a seguito di alcune novità che sono state…
Uno studio ha svelato quali sono i colori delle auto più o meno intelligenti, ed…
La Lamborghini sta vivendo un ottimo momento sul fronte vendite, ed ha appena annunciato una…